Castellammare: Sommese vuole ricucire lo strappo tra i moderati

Potrebbe essere il consigliere regionale Pasquale Sommese l’uomo chiamato a decidere le sorti dei moderati stabiesi. Non c’è pace al tavolo dei centristi dove sulla carta ancora siedono Area Popolare Stabiese, Città Futura, Moderati per Stabia, Stabiae’ e Stabia Libera . Tavolo dove però qualche giorno fa si è fatta sentire area popolare a quanto pare pronta a saltare dall’altra parte e a provare sostenere una candidatura vicina al Pd . Stando però alle ultime indiscrezioni l’ex assessore regionale Pasquale Sommese “padrino” del cartello delle civiche stabiesi è pronto a  ricucire lo strappo con Antonio Alfano e a lanciare la candidatura del consigliere di opposizione della Giunta Cuomo. Una scelta che non piace a tutti il primo a storcere il naso secondo indiscrezioni sarebbe lo stesso ex consigliere comunale Luigi Greco, tentato da scendere in campo in prima persona e candidarsi a sindaco. Un nome anche questo che però non fa il pieno di consensi tra i vertici regionali. Sussurri, indiscrezioni, sono molti a pensare che sia in atto un gioco delle parti e che probabilmente il duo Greco-Sommesse tirerà poi dal cilindro un candidato a sorpresa. Questo però non escluderebbe una discesa in campo ugualmente di Antonio Alfano che intorno al suo nome, forte del legame politico, con Carlo Longobardi potrebbe registrare consensi da più parti e ottenere comunque la candidatura. Anche se poi questo potrebbe significare una rottura del rapporto tra Greco e lo stesso Longobardi. Le fibrillazioni in casa centrista sono superiori a ciò che invece accade in casa democratica dove si aspetta oggi la segreteria regionale che dovrebbe dare il via libera al congresso cittadino del Pd. Tra le fila del centro destra , invece, prende corpo l’ipotesi primarie con la rinuncia di Antonio Pentangelo e la sicura discesa in campo di Gaetano Cimmino.

Giovanni Rosa


Articolo precedenteUn impegno per rilanciare Faito
Articolo successivoPresi tre pusher stabiesi: dovevano vendere la droga ad Amalfi