Sanità, De Luca: “Lunedì controlleremo le Asl”. Ecco l’elenco degli sprechi

Napoli. “Abbiamo avuto ieri notizia dell’indagine della Corte dei Conti che ha fatto rilevare come ogni anno vengano bruciati 16 milioni di euro per pagare finti primari, doppi primari e posizioni dirigenziali. Una serie di porcherie clientelari del passato che abbiamo ereditato e alle quali abbiamo gia’ da tempo deciso di dire basta”. A dirlo, nel corso di una conferenza stampa sulla sanità campana, è il governatore Vincenzo De Luca. “Dai dati risulta la nomina di 523 primari extra legem. Per cui, mentre noi facciamo le battaglie per avere piu’ risorse dal fondo sanitario nazionale, finiamo poi sui giornali per queste vicende che danneggiano i cittadini e la nostra immagine. Le risorse devono essere impiegate nella qualita’ del servizio ai cittadini, sburocratizzazione, eliminazione delle liste di attesa, reti dell’emergenza che non esistono, spiega il presidente della Regione. “Da lunedì io e il commissario Polimeni lavoreremo Asl per Asl per rientrare nei parametri previsti. Ognuno dovrà assumersi le responsabilità proprie, personali, patrimoniali e penali. Penso sempre – ha concluso – che qualcuno avrebbe dovuto controllare, l’Arsan, e che invece nessuno ha controllato niente, questo è un vero scandalo”.

ECCO LA TABELLA DEL DANNO ERARIALE CONTESTATO ALLE AZIENDE E GLI ESUBERI: 

SANTOBONO-PAUSILIPON danno 434.998,56, 16 unità in esubero;

RUMMO 379.815,40 (20 esuberi);

CARDARELLI 682.166,37 (93 esuberi); 

SANT’ANNA E SAN SEBASTIANO 890.404,87 (94);

MOSCATI 537.948,52 (42); 

AORN DEI COLLI 245.697,54 (52); 

LE ASL: NAPOLI 2 NORD 1.667.680,40 (109 esuberi); 

NAPOLI 3 SUD 855.177,40 (229 esuberi); 

AVELLINO 943.864,80 (28); 

BENEVENTO 965.267,62 (40); 

CASERTA 1.410.332,52 (210); 

SALERNO 1.956.528,40 (196); 

UNIVERSITÀ E IRCSS DANNO UNITÀ IN ESUBERO

PASCALE 1.618.701,48 (68 esuberi);

SUN 1.321.410,72 (27);

FEDERICO II 2.085.118,04 (84)

 


Articolo precedenteGiuliano con De Luca junior per la promozione delle eccellenze
Articolo successivoAsl Napoli 3 “Vogliamo i nomi e i cognomi” una dura lettera ai lavoratori