Si è concluso con il patto di maggiori controlli sui mezzi della Circumvesuviana l’incontro svoltosi in Questura sulla sicurezza “Abbiamo avuto oggi un proficuo incontro in Questura, alle presenza anche delle forze dei Carabinieri e della Guardia di finanza. Oggetto dell’incontro tecnico, convocato dal Questore di Napoli, era “atti di vandalismo ai danni di mezzi EAV. Preliminarmente – spiega il Presidente Umberto De Gregorio- abbiamo evidenziato come i servizi di vigilanza interni dell’EAV si sono ridotti di circa il 70 per cento negli ultimi quattro anni, a causa della nota crisi finanziaria che investe la società, soggetta ad un piano governativo di efficientamento. I fenomeni di criminalità, parallelamente, sono cresciuti in modo esponenziale, in particolare nel 2015 ed anche nei primi mesi del 2016
EAV dispone allo stato di circa 3500 ore mensili per servizi di vigilanza, per l’80 per cento destinati a difesa del patrimonio aziendale nelle ore notturne (officine, depositi, stazioni). I cittadini – passeggeri – utenti dei nostri treni ed autobus si sentono molto spesso abbandonati. Per tale motivo avevamo chiesto un intervento delle forze dell’ordine su alcun treni particolari, nelle ore serali, in tratte particolarmente difficili. Le forze dell’Ordine ci hanno dato rassicurazioni in merito alle seguenti azioni che porranno in essere a seguito della nostra richiesta”. Controlli visibili a campione nelle stazioni interessate dalle tratte a rischio, anche nelle ore serali ,maggiori controlli alle stazioni, particolare attenzione nelle stazioni di San Giovanni , Barra, Piazza Garibaldi, maggiore presidio nel piazzale di Porta Nolana nella fascia oraria serale, unità cinofile in azione, maggiore coordinamento tra servizi di vigilanza interni e forze dell’ordine, massima collaborazione ad ampio raggio.