La Regione Campania partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, con un proprio stand di 350 mq che raccoglie l’offerta turistica e culturale programmata e riunisce circa 150 tra enti locali, operatori e associazioni. L’assessore al Turismo della Regione Campania Corrado Matera sarà presente domani alle 11 all’inaugurazione della Borsa e in seguito si tratterà nello stand regionale per un incontro con gli operatori accreditati e la stampa. “E’ la mia prima occasione ufficiale dall’insediamento in Giunta e sono felice che avvenga durante un appuntamento fieristico che da vent’anni a Napoli promuove il Mediterraneo – ha sottolineato l’assessore Matera -. In un momento di crescita delle presenze straniere in Italia e di crescita anche di flussi interni, la Campania deve essere pronta a rispondere rendendo efficiente la rete di servizi tra il sistema dell’accoglienza e della mobilità e quello dell’offerta turistico-culturale. Abbiamo la fortuna di avere sul nostro territorio tutte le opportunità per incrementare l’incoming e rendere possibile la destagionalizzazione, con un patrimonio naturalistico, artistico e storico senza paragoni. Abbiamo strutture alberghiere ritenute tra le migliori al mondo e professionalità di grande prestigio: dobbiamo fare in modo che tutte queste opportunità diventino un grande network, con reali ricadute di sviluppo e occupazione”. Nello stand Regione Campania oltre alla promozione dei segmenti di maggiore richiamo, quali l’offerta Mare, il Termalismo, le proposte per il Congressuale e per il turismo Scolastico, è riservato ampio spazio alle offerte turistiche culturali inserite nel piano di programmazione del 2016, dai grandi Festival come Ravello e il Napoli Teatro Festival, fino ai Teatri lirici San Carlo e Verdi e le Fondazioni. Al centro della programmazione culturale ci sono i grandi attrattori e i siti patrimonio Unesco, inseriti nella rete regionale di Campani