Toccherà al presidente Vincenzo De Luca, all’assessore al ramo Serena Angioli e al direttore generale dell’Autorità di Gestione del Programma FESR 2014-2020 Sergio Negro, illustrare, lunedì prossimo, la programmazione delle risorse comunitarie che con la nuova articolazione mette in campo risorse per 4.113.545.843 euro da investire in infrastrutture a supporto dell’Innovazione, a tutela dell’Ambiente, per migliorare il sistema dei Trasporti, promuovere il Patrimonio Culturale e potenziare l’offerta turistica della Campania. Battezzato “Campania 2020”, l’evento si terrà alle 10 a Villa Pignatelli. Alla presentazione del programma interverranno Vincenzo Donato, capo dipartimento delle Politiche di Coesione, Maria Ludovica Agrò, direttore generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, Carmine Di Nuzzo, del ministero dell’Economia e delle Finanze IGRUE, Christopher Todd e Charlina Vitcheva, rispettivamente capo unità Italia-Malta e direttrice Crescita intelligente e sostenibile e Europa meridionale della Direzione Generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea. Il contributo della nuova Programmazione regionale al futuro della Campania – sottolinea una nota – sarà arricchito anche dagli stimoli di alcuni tra i principali stakeholder, con gli interventi di Gaetano Manfredi, rettore dell’Università Federico II di Napoli e Presidente della CRUI; Gino Finizio (Seconda Università di Napoli); Vincenzo Belgiorno (Università di Salerno); Alessio Fasano (Massachusetts General Hospital); Salvatore Nappi (Telecom Italia) e Stefano Boeri, architetto e urbanista. Nel corso della giornata, i rappresentanti della Commissione Europea visiteranno alcune delle opere in corso di realizzazione con il contributo del FESR. Tra queste la metropolitana di Napoli, il Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, la sede della Fondazione EBRIS “European Biomedical Research Institute of Salerno”.