Traffico di droga tra Scampia, Caivano, Torre Annunziata, Scafati, Pompei e Battipaglia: 141 indagati. Tutti i nomi

Un traffico di droga capace di far incassare centinaia di milioni di euro ogni anno alle cosche del comuni vesuviani diventate da anni “la Nuova Scampia” è stato scoperto dalla DDa di Napoli che ha chiuso le indagini nei confronti di 6 clan con 141 indagati. Ci sono i Gionta e i Cavalieri di Torre Annunziata, gli Aquino- Annunziata di Boscoreale, i clan Lo Russo di Miano e Castaldo di Caivano e i Pecoraro di Battipaglia. Sono tutti accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e spaccio di cocaina, hashish e marijuana nelle principali piazze della Campania: Torre Annunziata, Boscoreale, Pompei, Scafati, Caivano, Napoli, Giugliano, Casalnuovo e Castelvolturno. Tra gli indagati anche Pasquale Gionta “o’ chiatto” , figlio di don Valentino, il fondatore della cosca di palazzo Fienga, in cella al 41-bis come suo padre e Aldo il “boss-poeta”.  A guidare uno dei 6 gruppi di narcotrafficanti c’era Ciro Capasso, cui l’Antimafia contesta l’aggravante della finalità camorristica, per aver agito favorendo l’attività del clan Abbinante degli “Scissionisti” di Scampia. Ogni gruppo era impegnato nell’acquisto, distribuzione e commercio soprattutto di cocaina. Oltre alla Campania il cartello di clan si spingeva fino a Foggia, Catania, Roma e anche in molte città del Nord Italia. L’inchiesta parte dal blitz che il 16 luglio 2013 che portò agli arresti di 46 persone, accusate a vario titolo di associazione mafiosa e traffico internazionale di cocaina: un affare milionario, messo su importando cocaina dal Sud America con la regia di “broker” napoletani a Valencia. A capo del traffico figurava Gaetano Di Ronza, figlio del defunto boss Eduardo cognato di Valentino Gionta. Il cartello attraverso narcos internazionale come il croato Darko Prodavonic e il dominicano Jose Arturo De La Rosa Mendez residente a Barcellona faceva arrivare in Italia fiumi di cocaina e hascisc dall’Olanda e dalla Spagna che poi piazzava nelle varie città.

ECCO L’ELENCO DEI 141 INDAGATI

Alfano Francesco
Amirante Gianluca
Amirante Luigi
Amoruso Giacinto
Andreano Antonio
Avino Raffaele
Barbaro Gerardo
Barberisi Alfonso
Benicchi Roberto
Bianco Silvana
Bisogni Sergio
Bonvegna Salvatore
Busiello Guglielmo
Caldari Enrico
Canfora Francesco
Cangiano Riccardo
Capano Ciro
Capano Luisa
Capasso Ciro
Carotenuto Pasquale
Casillo Francesco
Castaldi Eduardo
Castello Carmela
Catalano Pasquale
Chirico Giovanni
Cinquegrana Massimo
Cinquegrana Vincenzo
Cirillo Antonietta
Cirillo Vincenzo
Cozzolino Rosaria
Cutolo Michele Luigi
D’Amore Luciano
D’Amore Nicola
D’Auria Stefano
De Biase Giulio
De La Rosa Mendez Jose Arturo
Del Giorno Salvatore
Derviso Raffaele
De Tommaso Gaetano
De Tommaso Gennaro
De Tommaso Giuseppe
De Tommaso Rosario
Di Fiore Benito
Di Giorgio Guerino
Di Rocco Marisa
Donnarumma Biagio (di Domenico)
Donnarumma Biagio (di Mario)
Donnarumma Enrico
Donnarumma Mario
D’Onofrio Antonio
El Sayed Bakry Sharara Abd El Hamid
Esempio Luigi
Esposito Carmen
Esposito Francesco
Esposito Marco
Esposito Marianna
Esposito Maurizio
Esposito Vincenzo (classe 1959)
Esposito Vincenzo (classe 1963)
Fanni Bruno
Ferrante Carmine
Fiore Luciano
Fiorente Alessandro
Fiorenza Salvatore
Forte Vincenzo
Francescone Gabriele
Gaeta Sabatino
Gegnoso Aniello
Giordano Massimo
Gionta Pasquale
Gionta Valentino (classe 1983)
Giugliano Luigi
Grimaldi Ciro
Hernandez Odenys
Iazzetta Claudio
Imparato Fabio
Imparato Gennaro
Lamboglia Giuseppe
Lamboglia Grazia
Leonardo Francesco
Libero Anna
Libero Rita
Lucenti Salvatore
Maggio Amalia
Malatesta Guglielmo
Manca Adriano
Meraviglia Michele
Migliorini Andrea
Moccardi Gennaro
Moccardi Pietro
Montecuollo Lorenzo
Montella Alessandro
Nazionale Gaetano
Nazionale Pasquale
Oliva Francesco
Orlando Antonio
Orlando Teodosio
Pagano Guido
Paino Luigia
Pandolfi Carmine
Panico Francesco
Papi Elio
Papi Guido
Parisi Biagio
Pastore Gennaro
Pica Antonio
Piccioli Antonio Donato
Politelli Bruno
Politelli Eduardo
Politelli Maria
Politelli Pasquale
Pollice Patrizia
Prinno Assunta
Prodanovic Darko
Quaranta Raffaele
Quarto Gennaro
Rea Luigi
Romano Vincenzo
Ruggiero Francesco
Rumolo Giulia
Santoriello Fortunato
Santoro Annamaria
Saracino Alfredo
Saracino Vittorio
Sarpa Giuseppe
Scappaticcio Salvatore
Scarpa Natale
Scibilia Salvatore
Scognamiglio Rosa
Scoppetta Alfonso
Serpe Raffaele
Sgambati Costantino
Sicuro Alfredo
Sinisi Angelo
Sollazzi Antimo
Tamburrino Augusto
Tarascio Gennaro
Testa Fabio
Troise Vincenzo
Troncone Marco
Vicorito Salvatore

 

 

 


Articolo precedenteNapoli: anche i giovani democratici non sono da meno: rinviato il congresso regionale tra le contestazioni
Articolo successivoAcerra, omicidio di Pasqua pena ridotta per Manna: la rabbia della vedova