Olimpiadi di Greco e Latino: tra i vincitori uno studente del Sannazzaro di Napoli e uno del Flacco di Portici

Sono stati assegnati questa mattina i riconoscimenti ai vincitori delle Olimpiadi di Lingue e Civilta’ Classiche. A ricevere la medaglia i nove studenti che si sono distinti nella traduzione e nell’analisi di un brano in lingua greca o latina. Le Olimpiadi di Lingue e Civilta’ Classiche, giunte quest’anno alla V edizione, sono promosse annualmente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca nell’ambito del programma per la Promozione della cultura classica. La competizione e’ rivolta agli studenti degli ultimi due anni di corso dei Licei, statali e paritari, e rientra tra le iniziative per la Valorizzazione delle Eccellenze del Miur. Tre le sezioni di gara: Lingua Greca, Lingua Latina, Civilta’ Classiche. Le Olimpiadi si sono tenute quest’anno nella cornice del Salone del Libro di Torino. La gara per la finale si e’ tenuta mercoledi’ 11, presso il Politecnico. A sfidarsi per il podio i 133 alunni provenienti da tutta Italia (76 i ragazzi e 57 le ragazze) che hanno superato le selezioni regionali o che hanno vinto uno dei Certamina accreditati. Per la sezione Lingua Greca (47 gli alunni in corsa per l’alloro) e la sezione Lingua Latina (61 i ragazzi in competizione) gli studenti sono stati chiamati a tradurre un testo di prosa, nella rispettiva lingua, accompagnato da un commento strutturato. Per la sezione Civilta’ Classiche (25 in gara) e’ stato chiesto ai concorrenti un lavoro di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della civilta’ latina o greco-latina.

Le premiazione, oggi, si e’ tenuta presso la Sala Rossa del Salone del Libro. A consegnare le medaglie sono intervenuti anche Luciano Canfora, Valerio Massimo Manfredi, Carlo Ossola, Armando Spataro, Fabio Vaccarono. La cerimonia e’ stata moderata dal giornalista Alberto Sinigaglia. Ecco gli alunni premiati:

SEZIONE LINGUA GRECA 1. Anna Colnago – Liceo G. Casiraghi, Cinisello Balsamo (MI) 2. Alessandro De Innocentiis – Liceo Classico G. Galilei, Legnano (MI) 3. Irene Sibille – Liceo Classico V. Gioberti, Torino Menzione D’Onore 1. Mario Cecere – Liceo Classico J. Sannazaro, Napoli 2. Francesco Salmeri – I.I.S. La Farina-Basile, Messina

SEZIONE LINGUA LATINA 1. Vincenzo Nugara – Liceo Virgilio, Mussomeli (CL) 2. Sergio Lombardo – Istituto Superiore Caminiti-Trimarchi Santa Teresa di Riva (ME) 3. Rosario Lancellotti – Liceo Quinto Orazio Flacco, Portici (NA) Menzione D’Onore 1. Matteo Facchina – Liceo G. Leopardi-E. Majorana, Pordenone 2. Stefano Banaudi – Liceo Classico G. Bruno, Albenga (SV)

SEZIONE CIVILTA’ CLASSICHE 1. Stefano Montarsio – Liceo Classico B. Zucchi, Monza 2. Giuseppe Nanfito’ – Liceo Classico G. Galilei, Catania 3. Edoardo Mario Catale – Liceo Classico G. Plana, Alessandria Menzione D’Onore 1. Claudia Rizzo – Liceo Classico G. Palmieri, Lecce 2. Gabriele Uboldi – Liceo Classico A. Volta, Como


Articolo precedenteCollisione, senza feriti, a Capodichino di due aerei della Meridiana. Gravi ritardi nei voli
Articolo successivoE’ morto Resi, dirigente del Napoli ai tempi di Maradona