Si costituisce Scuotto il broker del narcotraffico per i Tamarisco e i clan di Scampia e Secondigliano

Finisce in manette l’ultimo broker del clan Tamarisco ancora in libertà: si tratta di Claudio Scuotto, fermato all’aeroporto di Capodichino a Napoli la scorsa domenica sera dagli uomini della polizia tributaria di Napoli guidati dal colonnello Giovanni Salerno. L’uomo era legato al clan attivo nella zona di Torre Annunziata: assistito dal suo legale di fiducia, era arrivato a Capodichino da Caracas. Scuotto si trovava in Venezuela, il 27 aprile scorso, quando era scattata l’operazione ‘Positano 2014’ eseguita dal nucleo di polizia tributaria di Napoli e che ha portato all’arresto di 29 persone, smantellando di fatto quella che, al momento, costitutiva sicuramente la più pericolosa organizzazione di narcotrafficanti operante in Campania, gestita dal clan torrese dei Tamarisco.A fronte delle schiaccianti accuse formulate a suo carico dalla locale Dda, pronte per essere trasformate in un mandato di cattura internazionale, Scuotto ha deciso di rientrare subito in Italia per consegnarsi spontaneamente nelle mani degli inquirenti. La scorsa domenica sera, al suo arrivo presso l’aeroporto di Capodichino proveniente da Caracas, lo attendevano i finanzieri del Gico che, dopo la notifica dell’ordinanza di custodia cautelare alla presenza del suo legale di fiducia,lo hanno portato nel carcere di Secondigliano, mettendolo a disposizione dell’autorità giudiziaria. Secondo quanto emerso dalle indagini svolte dalla Sezione Antidroga delle Fiamme Gialle, l’uomo, unitamente al cugino Davide – anch’egli arrestato nel corso della medesima operazione – costituiva una figura apicale all’interno dell’organizzazione guidata da Bernardo Tamarisco e dal cognato Vincenzo Langiano, per i quali fungeva da longa manus nella realizzazione di ingenti importazioni di cocaina dall’Ecuador.La perfetta conoscenza dei luoghi e la pregressa esperienza criminale maturata nel settore gli consentivano, infatti, di muoversi con estrema disinvoltura negli ambienti del narcotraffico sudamericano, riuscendo così a intavolare importanti trattative per l’acquisto di ingenti partite di cocaina con i cartelli fornitori, anche grazie alla preziosa opera di intermediazione del broker Salvatore Iavarone. Vero e proprio ‘figlio d’arte’, (il padre Giuseppe, era stato ucciso nel 2000 in corso Novara a Napoli nell’ambito di una guerra intestina al clan Contini, di cui era uno dei più fidati luogotenenti, quale ‘capozona’ del quartiere Vasto a Napoli), da circa un anno Scuotto si era allontanato dall’Italia, facendo perdere le proprie tracce.


Articolo precedenteFalso e peculato: sequestro da 3,5 mln a dirigenti e funzionari pubblici fra la Campania e Frosinone
Articolo successivoAnche gli Amato volevano uccidere Mallo. Ecco le intercettazioni