Campania by night, archeologia sotto le stelle nei siti di Pompei, Ercolano, Paestum, Ischia e minori

Ottanta aperture serali tra Ercolano, Paestum, Villa Arbusto a Lacco Ameno d’Ischia e Villa marittima romana di Minori. Giovedi’ 21 luglio alle ore 20 presso la Palestra Grande degli scavi di Pompei (ingresso piazza Anfiteatro) presentazione alla stampa del progetto della Regione Campania, promosso e realizzato dalla Scabec, “Campania by night. Archeologia sotto le stelle”, 80 aperture serali nei siti di Pompei, Ercolano, Paestum, Villa Arbusto a Lacco Ameno d’Ischia e Villa marittima romana di Minori. Dopo la conferenza inaugurazione dei percorsi di Pompei. Interverranno il Soprintendente di Pompei Massimo Osanna e la Presidente della Scabec Patrizia Boldoni. “Campania by night. Archeologia sotto le stelle” fa parte del progetto “Itinerari culturali e religiosi”, finanziato dalla Regione Campania con fondi del Piano Operativo Complementare

I collegamenti via mare e via treno del progetto “Cilento Blu”, avviato il primo luglio stanno incontrando notevole successo. Lo rende noto la Regione Campania. Dal 18 giugno al 14 luglio sono stati venduti da Italo 2.000 biglietti sulla tratta Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli Cilento E altrettanti sono stati venduti da Trenitalia. “Per quanto riguarda i collegamenti via mare – comunica la Regione – fin dal primo luglio le richieste sono aumentate progressivamente al punto che alcuni Comuni costieri hanno chiesto l’integrazione di alcuni approdi suppletivi, richiesta che sarà soddisfatta già dal prossimo fine settimana”


Articolo precedenteTerra dei Fuochi, Don Aniello Manganiello: “In Campania c’è anche il triangolo della morte Nola-Marigliano-Acerra”
Articolo successivoVoto di scambio politica-camorra a Scafati: il Gip nega l’arresto del sindaco Aliberti e del fratello