Parla la ragazza violentata dal branco di San Valentino: “Ho paura, voglio andare via”

“Uno di loro è libero. Ho paura”. L’incubo rivissuto 23 giorni dopo, Chiara (il nome è di fantasia) la ragazzina di Sarno violentata dai ragazzi del branco ripiomba nell’angoscia. La sua voce è un filo: “Non è giusto – dice – pe me non è giusto anche lui ha partecipato, mi ha violentato”. La notizia degli arresti domiciliari concessi a Michele significa ‘paura’, paura che anche gli altri possano tornare liberi. “E’ stato lui – dice chiara parlando di Michele – che è andato a chiamare Giuseppe (l’amico che l’aveva tradita, ndr”. Chiara come un flash back torna a quella maledetta domenica, ci torna allacciando un discorso su quei fatti, sorvolando su cosa è ora e su cosa era prima. Prima di quella maledetta domenica e del garage di San Valentino Torio. “Non sono più come prima – dice seduta, quasi rannicchiata sulla sedia dello studio del suo avvocato Alessandro Laudisio – gli altri che mi guardano con occhi diversi, pensano che l’ho voluto io tutto questo. Se avessi voluto non avrei denunciato. Ma io no non sono come le altre, quelle che hanno subito le stesse cose”. Le tornano nella mente le parole dei suoi violentatori ‘stai zitta se no ti facciamo fare la fine delle altre’. Altre ragazzine, lo stesso garage. “Prima hanno confessato, poi mi hanno dato la colpa” dice Chiara. “Quel giorno Giuseppe mi chiamò disse che voleva vedermi, avevano organizzato tutto, io dovevo uscire con le mie amiche, e mentre aspettavo loro l’ho incontrato sul muretto. Poi ci siamo messi a parlare”. Parole interrotte prima di ricordare: “Tutti e cinque sono stati dentro di me”. La voce va via, gli occhi si riempiono di immagini e lacrime. “La mia vita è cambiata molto. Ora non esco più. La psicologa è venuta a casa, mi voleva vedere però non sono ancora andata”. Ma cosa prova Chiara nei confronti di quei ragazzi, quali sentimenti le suscitano. “Non lo so. Mi spaventa che i genitori abbiano fatto finta di nulla, mai una parola di conforto nei miei confronti perché alla fine sembra che la colpa è la mia. Ci sono persone che li difendono, dicono che è stata colpa mia e questo mi fa male”. Bravi ragazzi o bruti? Neppure Chiara sa rispondere: “Loro lo hanno fatto per divertirsi, questo fa male ancora di più perché io ho dei sentimenti. Nessuno ha pensato a questo”. Stare a casa, non uscire più da quel 26 giugno, pensare ai fratellini e alla sua mamma che le è stata sempre vicino. “Un’amica, mia mamma non mi ha imposto di non uscire, ma sono io che non voglio più”. Ma a settembre Chiara deve tornare alla normalità, la scuola, le amiche, le uscite di una ragazzina della sua età. “E’ difficile tornare a scuola, anche lì ci saranno persone che mi daranno la colpa per quello che è successo. Mamma voleva cambiare paese, ma non possiamo non c’è la possibilità”. Sradicare le radici per dimenticare. “Mi piacerebbe andare via, qualsiasi posto basta che sia il più lontano da quì”.Chiara si interrompe. Basta parlare. Il suo dolore non può essere raccontato con le parole. La mamma le sta accanto e interviene: “Oggi ho rivissuto di nuovo la stessa storia, lui (Michele il ragazzo che ha avuto i domiciliari, ndr) comunque ha partecipato. Perché non è intervenuto, perché non ha aiutato mia figlia. Perchè è stato premiato”. Poi guardando la figlia aggiunge: “Mia figlia ha paura, oggi è ritornata ad essere come quella sera. La mamma di questo ragazzo si mettesse nei panni non di una mamma, ma di una donna violentata. Come può riabbracciare il figlio?”. Donne straziate, donne cresciute troppo presto. Chiara e la sua mamma sono entrambe sono donne violate.

Rosaria Federico

 


Articolo precedenteNapoli, corruzione per ingresso nell’esercito: 7 misure cautelari
Articolo successivoSciopero di quattro ore della Circumvesuviana: zero sicurezza sui treni e binari obsoleti