Terra dei Fuochi ad Acerra, ambientalisti contro il giudice del tribunale di Nola

Ad aprile scorso denunciarono la presenza di rifiuti speciali in un terreno poi sequestrato dai vigili urbani ad Acerra , e dissequestrato da un sostituto procuratore del Tribunale di Nola, perché il materiale utilizzato era stato “regolarmente acquistato da ditta autorizzata”. Oggi quegli stessi ambientalisti hanno scritto al Consiglio Superiore della Magistratura, chiedendo di verificare che la condotta del giudice non abbia violato il diritto alla salute sancito dalla Costituzione. I due, Antonio Montesarchio e Alessandro Cannavacciuolo, sostengono che il giudice non ha tenuto conto della relazione dell’esperto ambientale in forza al Comune, il quale aveva evidenziato che il piazzale realizzato per la sosta di mezzi pesanti, era composto da rifiuti composti da materiale inerte e pericoloso, tra cui amianto. “Il giudice al quale fu affidato il fascicolo – spiega Cannavacciuolo, che è anche un esponente del Movimento 5 Stelle – non convalidò però il sequestro d’urgenza, ritenendo che non sussistesse ‘il reato in contestazione avendo l’indagato utilizzato materiale trattato regolarmente acquistato da ditta autorizzata’. Eppure su quei rifiuti, a quanto ci risulta, il Pm non ha disposto alcun tipo di indagine per verificarne la caratterizzazione. In passato quello stesso terreno è stato utilizzato come discarica di rifiuti pericolosi”. Gli ambientalisti, quindi, hanno chiesto al CSM di valutare “eventuali violazioni od omissioni del sostituto procuratore”, la cui condotta, hanno concluso “evidenzia una palese violazione rispetto a quanto sancito dalla Costituzione per la tutela del diritto alla salute”.


Articolo precedenteSospeso il test di mobilità per gli infermieri dell’Asl Na 1, denunciati tre concorrenti
Articolo successivoLa bimba uccisa nel Beneventano ha avuto una colluttazione con il suo assassino prima di essere lanciata in piscina