Boom di turisti a Ferragosto per i siti archeologici e per il Vesuvio

Ferragosto tra arte e natura per turisti e famiglie che in questi giorni si sono riversati in massa ai sentieri del Vesuvio e ai siti archeologici vesuviani. Risultati positivi, in crescita rispetto allo scorso anno, li registra il Gran Cono del Vesuvio: nei giorni 13, 14 e 15 agosto – secondo i dati forniti dal consorzio Arte’m, ente concessionario del servizio biglietteria – sono stati staccati complessivamente 10.592 biglietti a fronte dei 8.700 dello stesso periodo dello scorso anno. Boom di presenze oggi: 3.904 visitatori. Continua il trend positivo per i siti archeologici vesuviani di Pompei, Ercolano, Oplonti e il Museo di Boscoreale dove nella giornata di ieri- da dati della Soprintendenza – sono state in totale 16.429 le presenze rispetto alle 12.738 del 15 agosto del 2015. A Pompei dove ieri mattina l’ingresso è stato anticipato alle 8.30, per venire incontro agli alti flussi di turisti, si sono registrate ben 14.889 visite. Nel sito archeologico i turisti hanno potuto ammirare la mostra ‘Egitto Pompei’ e l’esposizione permanente degli affreschi di Moregine nell’altro porticato della Palestra di recente arricchitosi con l’esposizione di reperti organici provenienti dall’area vesuviana. E ancora, i progetti di musealizzazione diffusa, con il riallestimento della cucina della Fullonica di Stephanus con reperti originali, e quello degli ambienti domestici della Villa Imperiale. Gli Scavi di Ercolano hanno registrato 1.414 ingressi.


Articolo precedenteRagazza di 21 anni travolta dal treno, aveva le cuffiette
Articolo successivoOltre 3500 visitatori al tesoro di San Gennaro a Ferragosto