Capua, sul terreno per l’isola ecologica i finanzieri scoprono una discarica: 4 denunce

I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Capua hanno sorpreso due persone dell’Est-Europa mentre erano intenti a scaricare da un autocarro materiale di scarto di lavorazione edile su un fondo in via Grotte di San Lazaro a Capua. I primi riscontri eseguiti dalle Fiamme Gialle hanno consentito di appurare che l’automezzo era intestato al titolare di una ditta individuale dedita all’attività di pulizia generale di edifici. A questo punto i due operai, invitati dai finanzieri ad esibire la necessaria documentazione prevista dalla vigente normativa per lo smaltimento dei prodotti trasportati, non sono stati in grado di mostrare alcuna autorizzazione.I finanziari inoltre hanno potuto riscontrare che l’area, circa 2.000 mq, era una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto, dove erano stati sversati rifiuti di ogni tipo, anche di natura speciale, tipo eternit, guaine bituminose e fusti di oli esausti, nonché materiale costituito da scarti di lavorazione industriale, pneumatici e cemento. Il materiale, in particolare quello di carattere pericoloso, è stato rinvenuto a diretto contatto con la nuda terra, con il rischio di inquinamento delle falde acquifere sottostanti. I successivi accertamenti hanno consentito di appurare che il terreno, di proprietà del Comune di Capua, era stato affidato alla società ”Ecologia Falzarano Srl” di Airola (Benevento), che lo avrebbe dovuto utilizzare quale piattaforma ecologica comunale. In realtà, l”’isola ecologica” non è mai di fatto entrata in funzione per mancanza di autorizzazioni, in quanto la predetta ditta, per renderla agibile alla prevista destinazione d’uso, avrebbe dovuto garantirne il preliminare adeguamento funzionale e la successiva manutenzione.Al fine di evitare l’ulteriore rischio di inquinamento ambientale, irreparabili contaminazioni del suolo e gravi danni alla salute dei cittadini, i finanzieri hanno quindi proceduto al sequestro dell’intera area, al fine di attivare le procedure presso per consentirne la bonifica. Il rappresentante legale della ”Ecologia Falzarano Srl”, le due persone sorprese in flagranza di reato ed il proprietario del mezzo utilizzato per il trasporto del materiale (anch’esso sottoposto a sequestro) sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere e dovranno ora rispondere dell’illecito sversamento dei rifiuti e dei gravi reati ambientali commessi.


Articolo precedenteMinacce e maltrattamenti ai detenuti di Poggioreale: indagati 22 agenti penitenziari
Articolo successivoNapoli, la giunta approva progetti per 39 milioni di euro per la riqualificazione di Scampia