“Criminapoli”, il video parodia della Napoli criminale è diventato virale sul web. GUARDA IL VIDEO

Si chiama “Criminapoli – Assalto al furgone”, il video che in appena due settimane è diveNato virale su facebook tanto da superare le 100mila visualizzazioni. Il progetto è nato a Pollena Trocchia all’ombra del Vesuvio grazie alla Ualler Bros e a tre artisti campani, Pasquale Cangiano, Mimmo Picardi e Andrea De Simone. “I primi video erano destinati a un pubblico amico, poi la cerchia ha iniziato a ingrandirsi sempre più. In poco tempo, abbiamo trovato il supporto di un altro filmmaker, Antonio Levita, assistito da Gaetano Terracciano, che dopo aver letto la sceneggiatura di Criminapoli ha deciso non soltanto di realizzare l’opera, ma di entrare a tutti gli effetti nel team Ualler Bros”, ha spiegato a Il Roma in edicola, Pasquale Cangiano che ha scritto il soggetto e la sceneggiatura, oltre ad essersi occupato della regia insieme a Levita. “Finito il lavoro, con l’aiuto di un altro giovane attore, Daniele Cautiero, abbiamo pubblicato il video sulla nostra pagina. Lì abbiamo subito notato che le visualizzazioni salivano a vista d’occhio. L’importanza dei social è questa: dar spazio a lavori cinematografici autoprodotti e far sì che ci sia anche un rapporto diretto col pubblico, per cercare di soddisfare le sue esigenze”, ha detto ancora Cangiano, sottolineando come sono già previsti altri episodi per il progetto, ma che tutto dipenderà anche da chi vorrà sostenerlo tramite sponsorizzazioni. “Vorrei ringraziare la mia compagna Maria Giorno, che mi ha dato un ap- poggio importantissimo», ha concluso Cangiano, ringraziando anche gli autori di “Malammore”, la colonna sonora inedita del video, realizzata da Marco Ponti e Sergio Donati featuring Ciccio Merolla con arrangiamenti di Francesco D’Alessio. Intanto è già pronto il nuovo epsodio dal titolo “Lo scambio”. Tra qualche giorno sarà on line.

CRIMINAPOLI – l'assalto al furgone from levita antonio on Vimeo.


Articolo precedenteInchiesta Deiulemar, scagionata la Consob: indignazione dei risparmiatori
Articolo successivoConfedercontribuenti, esposto al Csm: “Troppi fallimenti a causa del Cis di Nola”