Due spettacoli pirotecnici illimineranno la notte di Ferragosto in Costiera Amalfitana per celebrare l’Assunta. Maiori e Positano come ogni anno gareggeranno con i loro colorati spettacoli pirotenici nottunri. A Maiori, lo spettacolo dei fuochi a mare avrà inizio alle 23, a Positano si attenderà la mezzanotte del 15. La statua di Maria a mare, questo il titolo con cui é venerata a Maiori, sarà portata in processione alle 20.30. Al rientro nella sua chiesa, le sarà dedicato il canto del Magnificat. Ma per l’intera giornata alla patrona sarà reso omaggio con la musica sinfonica del Premiato concerto bandistico Città di Minori, che sin dalle 8.30 suonerà per le strade del paese e, alle 23.30, chiuderà la giornata con un concerto in piazza D’Amato. La festa proseguirà il giorno dopo, ancora con il complesso bandistico minorese, che dalle 17.30 attraverserà Maiori a suon di musica. Alle 21.30 concerto del gruppo I Cimarosa, con la partecipazione di Gino Rivieccio. A mezzanotte, si replica con lo spettacolo pirotecnico, stavolta in chiave scherzosa. A Positano, alle 18 del 15, si ripeterà la recita dell’orazione delle Cento croci, cento Ave Maria. Si tratta di una pia pratica diffusasi all’indomani della vittoriosa battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571, quando la Lega dei principi cristiani batté, con l’aiuto della Madonna, gli ottomani. Anche qui Maria Santissima sarà onorata con la musica dei complessi bandistici di Serino e di Eboli. Il 22 agosto, alle 18.30, la festa proseguirà col rientro della statua della Vergine nella chiesa di Santa Maria Assunta, dove sarà deposta. Alla mezzanotte del 15, i fuochi illumineranno e faranno rombare anche il cielo del bel mare cilentano. A Santa Maria di Castellabate, sulla scogliera di piazza Punta dell’inferno, le luci s’ immergeranno nelle acque tingendole di colori straordinari, visibili da ogni parte del paese, dalle alture al lungomare.