Alcuni ettari di macchia mediterranea sono stati distrutti dalle fiamme tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio di oggi a Monte di Procida e a Pozzuoli località Monterusciello, nel Napoletano. Le fiamme hanno aggredito una vasta e folta area di vegetazione contraddistinta anche da alberi di alto fusto in via Panoramica, a Monte di Procida, e, alimentate dal vento, si sono spinte fin nei pressi di alcune abitazioni. Il fronte del rogo si è esteso in così breve tempo che, in attesa degli interventi dei vigili del fuoco e della Protezione civile, i primi interventi sono stati effettuati da agenti della Polizia Municipale coordinati dal sindaco, Giuseppe Pugliese, e da qualche assessore. Tanta la paura per i residenti scesi in strada, ma il sopraggiungere in forze delle squadre di intervento ha evitato che si giungesse allo sgombero delle abitazioni. La situazione è sotto controllo, ma rimane critica per alcuni focolai ancora attivi. A Monterusciello il rogo ha interessato un vasto fronte di vegetazione lungo la pista ciclabile a poca distanza dalla variante Anas della SS quater. L’arteria è stata invasa per un lungo tratto da nubi di fumo sulla carreggiata sud. Anche qui gente in strada con le alte lingue di fuoco che hanno lambito alcuni manufatti della ‘167’. Vigili del fuoco ancora al lavoro per domare gli ultimi focolai.
Un incendio è in atto in località Carcavone sul Monte Somma, area protetta del Parco Nazionale del Vesuvio, nel comune di Pollena Trocchia. Le fiamme – secondo quanto si apprende dal Corpo Forestale dello Stato – hanno interessato prima alcune sterpaglie nella parte bassa della località poi si sono propagate verso l’alto ai ginestreti e alla macchia mediterranea. Sul posto impervio al momento stanno operando uomini del Corpo Forestale dello Stato e volontari di Protezione Civile con l’ausilio di un Canadair. Un altro incendio, più circoscritto, si è sviluppato nella pineta provinciale in località San Vito, a Ercolano. Al lavoro personale della Sma (Sistemi per la meteorologia e l’ambiente) Campania e del centro operativo territoriale della Regione Campania.
