Soleterre ha recentemente condotto, insieme all’Università degli studi di Milano-Bicocca e l’Universita’ Suor Ursola Benincasa di Napoli, una ricerca scientifica con metodologia VIS (Valutazione d’Impatto sulla Salute) sulle disposizioni riguardanti la regione Campania contenute nella Legge n.6/2014, che ha trasformato in reato penale cio’ che prima era solo classificato come semplice contravvenzione, la combustione dei rifiuti. L’analisi mostra la totale inefficacia dell’introdurre una legge senza la sua applicazione e si pone l’obiettivo di offrire raccomandazioni e proposte di azioni per renderle operative. A oltre un anno dall’entrata in vigore della legge, infatti, i dati a disposizione continuano a mettere in evidenza una situazione problematica e gravosa sia sul piano politico-criminale, sia su quello sanitario-ambientale. ‘Il valore della nostra ricerca scientifica risiede nell’avere coinvolto direttamente in ogni fase delle rilevazioni gli attori che vivono sul territorio, dalla chiesa alle istituzioni, applicando alla lettera il metodo della ricerca-azione – sostiene Damiano Rizzi, presidente di Soleterre – In particolare le donne e neo mamme vivono in un contesto in cui i dati di ospedalizzazione segnalano un eccesso di bambini ricoverati nel primo anno di vita per tutti i tumori, che espresso come rapporto di ospedalizzazione standardizzato o SHR: e’ di 151 nella Provincia di Napoli e 168 in quella di Caserta. Questi numeri significano che c’è un eccesso di ricoveri pari rispettivamente al 51% e al 68% rispetto allo standard’. Inoltre, quest’anno, Soleterre ha presentato il suo “MANIFESTO PER LA SALUTE” che afferma che le disuguaglianze non sono “naturali” e ineluttabili e l’assistenza sanitaria ha una grandissima valenza etica: un diritto umano che solo una societa’ giusta puo’ garantire. Attraverso il “Manifesto Per La Salute” ribadisce come questa debba essere un diritto per tutti, nonostante si stimi che ancora oggi siano oltre 100 milioni le persone nel mondo che affrontano spese sanitarie insostenibili. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanita’ la spesa sanitaria privata dovrebbe essere mantenuta al di sotto del 20% della spesa sanitaria totale. In gran parte dei paesi poveri questa percentuale supera il 50%. Soleterre è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente che opera per garantire i diritti inviolabili degli individui nelle “terre sole”. Realizza progetti e attività a favore di soggetti in condizione di vulnerabilita’ in ambito sanitario, psico-sociale, educativo e del lavoro. Interviene con strategie di pace per favorire la risoluzione non violenta delle conflittualità e per l’affermazione di una cultura di solidarietà. Adotta metodologie di partenariato e di co-sviluppo per promuovere la partecipazione attiva dei beneficiari degli interventi nei paesi di origine e in terra di migrazione e garantire la loro efficacia e sostenibilità nel tempo.