Fonderie Pisano, i sindaci della Piana del Sele insorgono: “Niente impianti qui”. Ma la Fiom chiede la riapertura

All’indomani della notizia di delocalizzare nel comune di Campagna  lo stabilimento salernitano delle Fonderie Pisano, i sindaci della zona iniziano ad insorgere. Il primo a farlo, sin da subito, è proprio il sindaco di Campagna, Roberto Monaco. “Le vocazioni di pregio ambientali che vanta il nostro comune e tutta la Piana del Sele – rimarca – non sono coerenti con l’industria pesante”. “Il terreno in questione, dove sorgeva l’ex Rdb non è pubblico bensì privato, non ci risulta neanche che sia stato acquistato, o almeno a noi non è stato comunicato nulla. Venerdì abbiamo convocato un consiglio comunale monotematico per ribadire le nostre ragioni e sabato pomeriggio abbiamo un consiglio della Comunità Montana, dal momento che Campagna ne è al suo interno. Porteremo avanti ogni azione possibile al fine di evitare questa delocalizzazione. Non siamo stati contattati da nessuno e quando questo avverrà ribadiremo il nostro no. Non siamo neanche stati invitati a Roma, cosa ovvia se la localizzazione doveva avvenire qui da noi. Tutto ciò va contro il nostro lavoro amministrativo attento sin da subito alle politiche ambientali”. Il sindaco di Eboli, Massimo Cariello parla di “fantasie montate ad arte” quelle relative alle notizie su una ipotetica delocalizzazione nell’area della Piana. “Ad Eboli e nella Piana del Sele – ripete – non se ne parla nemmeno di delocalizzare lo stabilimento. Immaginare una delocalizzazione a San Nicola, da parte di chi nemmeno conosce il territorio, come nel caso della proposta di un’associazione salernitana, oltre che scorretto istituzionalmente, è anche illogico e senza alcuna possibilità di realizzarsi. Questo territorio ha una sua specificità nel campo ambientale, dello sfruttamento delle energie alternative e del rispetto dei luoghi. Sento parlare anche di ipotesi in territori limitrofi come Campagna, ma sono certo che si tratti di fantasie montate ad arte”.

 “A Salerno non è morto nessuno per le Fonderie Pisano. A Salerno non c’è nessun disastro ambientale per le fonderie, né ci sono malattie ad esse collegate. Non c’è stata violazione delle norme da parte del proprietario dello stabilimento o dall’atteggiamento complice dei lavoratori”. A dirlo Maurizio Marcelli della segreteria nazionale Fiom nel corso dell’assemblea sindacale dei lavoratori dello stabilimento. “L’attività delle Fonderie Pisano non si deve fermare. Se restano ferme per lungo tempo si perderanno tutti i clienti e le quote di mercato. Per una violazione puramente amministrativa si ha il dovere di dissequestrare l’impianto ma il magistrato non lo fa ed è una cosa gravissima. I magistrati – ha spiegato – sono molto attenti all’opinione pubblica. A fronte di quello che è avvenuto qui nei mesi passati sul fatto che questa Fonderia sembrava essere l’origine di tutti i mali, la Procura si è sentita in dovere di intervenire preoccupata. Abbiamo sbagliato anche noi perché non siamo stati capaci di spiegare il valore del lavoro industriale che produce ricchezza e non mortalità, se ben fatto”. Per Marcelli, dopo il sequestro dello stabilimento, la proprietà dei Pisano non è andata al Riesame “perché è talmente nella ragione da pensare che sarebbe stato dissequestrato subito.


Articolo precedenteAnche la Fnsi lunedì al presidio davanti al Tribunale di Salerno in difesa della libertà di stampa
Articolo successivoScafati, De Luca dei Repubblicani: “Pronto a portare in città il Premio Siani”