È possibile installare macOS Sierra su Mac non supportati. L’ultimo sistema operativo per desktop di Apple è compatibile con i prodotti usciti dalla seconda parte del 2009, e questo significa che tutte le macchine precedenti, dai Macbook ai Mac Pro, passando per i Mac Mini e gli iMac, sono tagliati fuori. Secondo Apple, devono restare su OS X El Capitan.
È un peccato, perché al di là di qualche problema hardware legato ai driver, alle istruzioni SSE4.1 della CPU e all’integrazione con gli altri dispositivi Apple, questi Mac sono ancora in grado di dare soddisfazioni. Chi scrive usa un Mac Pro 3.1 del 2008 potenziato con 2 CPU Xeon Quad Core, 24 GB di RAM ECC, 512 GB di SSD in RAID 0, GeForce GTX 770 e 3 display collegati in Full HD. È una macchina da cestinare?
È disponibile una piccola utility che permette di installare macOS Sierra su vecchi Mac, non più supportati. L’ha scritta e messa online uno sviluppatore indipendente, Colin Mistr (aka dosdude1) assieme ad una serie di istruzioni passo passo per usarla. È una patch da applicare ad una USB preparata per Sierra, e da far partire ad installazione conclusa. C’è anche una seconda utility per ricevere, poi, gli aggiornamenti del sistema. La procedura è semplice e spiegata schermata per schermata nel sito dell’autore. Lo stesso tool permette di scaricare una iso originale di macOS Sierra anche da Mac non supportati, sfruttando un link diretto ad App Store. Niente di complicato.
Ci sono dei problemi noti. La scheda Wi-Fi di certi Mac, ad esempio, non è supportata da Sierra. Bisognerà usarne una nuova (se installata) o metterne una USB. In particolare, i Mac con Broadcom BCM4321 non avranno supporto wireless su Sierra: Mac Pro 3.1, MacBook Air, Mac Mini e MacBook Pro. Stesso discorso per il touchpad dei MacBook 5.2, e dell’impianto audio degli iMac 8.1. Trovate altri dettagli su queste problematiche nello stesso sito della patch.
Per maggiori informazioni su macOS Sierra, su Siri e le novità introdotte da Apple, vi rimando al video pubblicato in estate; è relativo alla release Beta 3, ma riassume i punti importanti e mostra quel che c’è da sapere. Chi ha installato macOS Sierra su un Mac non supportato seguendo questa o altre procedure, può condividere la sua esperienza nei commenti.
(Fonte Hdblog.it)