Napoli, riapre il cantiere della Linea 7 della Metropolitana

Riapre il cantiere della linea 7 della Metropolitana di Napoli, intervento che permettera’ agli studenti della sede di Monte Sant’Angelo dell’Universita’ Federico II di raggiungere l’ateneo con i mezzi pubblici. L’opera, finanziata dallo Stato per circa 280 milioni di euro, prevede la realizzazione di tre nuove stazioni, Monte Sant’Angelo, Parco San Paolo e Terracina. “Dopo anni di chiacchiere e perdite di tempo – spiega in conferenza stampa il governatore campano, Vincenzo De Luca – abbiamo fatto ripartire un cantiere importantissimo per la popolazione studentesca, Monte Sant’Angelo, che anche parte di un progetto piu’ ampio che collega la Circumflegrea con la Cumana, la stazione di Soccavo a quella di Mostra”. Questa prima stazione, a via Cinthia, aprira’ nel marzo del 2019, per l’inaugurazione di San Paolo e Terracina bisognera’ invece attendere il settembre del 2012. “Poi – aggiunge l’ex sindaco di Salerno – dovremo andare avanti, trovare altri finanziamenti per arrivare fino a viale Kennedy ma occorrono 400 milioni di euro”. La Regione ha ripreso in mano un’opera, varata nel 2006 dalla giunta di Antonio Bassolino, che era bloccata dal 2011 “perche’ l’impresa – afferma De Luca – non veniva pagata e per 5 anni i cantieri sono rimasti chiusi per incapacita’ amministrativa e perche’ – aggiunge riferendosi all’ex governatore, Stefano Caldoro – non tutti hanno il coraggio di decidere, mettere una firma e assumersene le responsabilita’. Ora staremo con il fiato sul collo delle imprese per non perdere un minuto di tempo e poi riprenderemo in mano gli altri cantieri bloccati, a partire da Melito, Giugliano, Secondigliano e dal tunnel di Pozzuoli. Garantisco in modo assoluto che rispetteremo alla tedesca gli impegni assunti con le imprese”. Le due uscite delle stazioni, in via Chintia e al Rione Traiano, saranno arricchite dalle opere dello scultore britannico, Anish Kapoor. “Usiamo questi allestimenti – ricorda il governatore – per arricchire la citta’, nonostante il dibattito per la conservazione delle opere e il loro significato, secondo alcuni mitico-allegorico. Ripeto, lo facciamo per la citta’ e per la Regione, come il finanziamento di 16 milioni di euro per le borse di studio, cosi’ da contrastare la dispersione scolastica, e gli abbonamenti gratuiti per i mezzi pubblici, gia’ piu’ di 50mila sono stati rilasciati agli studenti”.


Articolo precedenteSette tonnellate di mangimi scaduti per animali sequestrati dalla Guardia di Finanza
Articolo successivoPicchiata e sequestrata da una cliente la presidente dell’associazione che tutela gli abusi e violenze sulle donne