Da Gragnano al grande schermo: domani il debutto di Adriana Serrapica nel film su Emanuela Orlandi

E’ in uscita domani nelle sale cinematrografiche  di tutta Italia il film“La verità sta in cielo”, il nuovo film di Roberto Faenza sulla storia di Emauela Orlandi con Riccardo Scamarcio, Maya Sansa, Greta Scarano e con Valentina Lodovini, Ma il ruolo da protagonista è di Adriana Serrapica, 19 anni, una delle allieve della scuola di danza e recitazione di Gragnano.

“Ho iniziato da piccolissima a frequentare corsi di danza classica e all’età di 6 anni ho cominciato a studiare recitazione nella scuola Laborart – racconta Adriana Serrapica –  nata da un’idea di Imma Cuomo, mia madre, in collaborazione con Rosaria Cannavale. Frequentare questa accademia mi è servita non solo come insegnamento, ma anche come trampolino di lancio nel mondo lavorativo. L’anno scorso è arrivata l’opportunità di sottopormi ad un provino, anche se non sapevo quale sarebbe stato il film. Dal secondo provino ho capito che l’attrice che stavano cercando avrebbe dovuto interpretare Emanuela Orlandi. Al terzo provino mi hanno confermato la parte. È stata una bella emozione anche se non conoscevo il caso e la storia di Emanuela, quindi ho cercato di documentarmi”. Emanuela Orlandi, quindicenne cittadina vaticana, figlia di un messo pontificio, sparisce dal centro di Roma il 22 giugno 1983. Emanuela non ha fatto più ritorno a casa. Sollecitata dallo scandalo “Mafia capitale” che attanaglia Roma ai giorni nostri, una rete televisiva inglese decide di inviare a Roma una giornalista di origine italiana per tornare ad aprire uno dei più clamorosi casi irrisolti mai accaduti in Italia. La donna sarà affiancata da un’altra giornalista di un noto programma televisivo italiano, che ha scoperto una nuova pista, raccogliendo la testimonianza di Sabrina Minardi, l’ex fidanzata del boss Enrico De Pedis. La reporter inglese porterà alla luce delle prove che rivelerebbero il coinvolgimento del noto criminale con la scomparsa della Orlandi. Il boss, meglio conosciuto come Renatino – che ha saputo meglio di ogni altro gestire il malaffare della capitale, poi finendo sotto i colpi della banda rivale della Magliana – nonostante il suo oscuro passato sarà sepolto nella Basilica di S. Apollinare, nel cuore di Roma, proprio accanto alla scuola di musica frequentata da Emanuela: un altro mistero. La Minardi si decide a raccontare quanto afferma di sapere sul sequestro della ragazza. È la verità? Quale intreccio indicibile si cela dietro i delitti rimasti impuniti nell’arco di trent’anni?


Articolo precedenteNapoli, bimba di tre mesi muore mentre arriva all’ospedale San Paolo: acquisita la cartella clinica
Articolo successivoPianura nel terrore, il clan ordina: “Dopo le 20, coprifuoco. Non uscite o sono guai”. Quattro sparatorie in due giorni