Google e Facebook hanno annunciato un accordo con una sussidiaria di China Soft Power per collegare Los Angeles a Hong Kong attraverso con un cavo transpacifico e garantire un flusso molto più ampio di dati attraverso internet.
Si chiamerà Pacific Light Cable Network e sarà lungo 12.800 chilometri: sarà inoltre la prima connessione di questo genere tra la città californiana e l’isola orientale.
Il cavo in tutto potrà trasmettere 120 terabyte di dati al secondo, abbastanza per diffondere 80 milioni di video di una conference call in alta definizione tra Los Angeles e Hong Kong, ha fatto sapere Brian Quigley, a capo della divisone di Google che si occupa di infrastrutture network. Il progetto – sostengono i tre gruppi che mercoledì hanno annunciato il piano dovrebbe essere pronto entro i primi sei mesi del 2018.
Per ora la maggior parte dei cavi che connettono gli Stati Uniti all’Asia si fermano in Giappone, ma l’aumento esponenziale dell’uso di Facebook in Cina e in altri paesi asiatici farà di sicuro aumentare la richiesta di banda tra la California, sede di Facebook, e l’oriente.
Ma il Pacific Light Cable Network non è l’unica opera di questo genere. Nel mese di maggio Facebook e Microsoft avevano annunciato il progetto Marea, un cavo sottomarino in grado di connettere ad alta velocità gli Stati Uniti ai paesi del sud dell’Europa. Marea sarà completato entro l’ottobre del 2017, sarà lungo 6.600 chilometri e sarà gestito da Telxius, nuova azienda di telecomunicazioni controllata dalla spagnola Telefonica. La portata prevista sarà superiore a quella di Pacific Light Cable Network e arriverà fino a 160 terabyte al secondo.