Napoli, dal Comune un contributo straordinario alle famiglie delle vittime innocenti della camorra

E’ stata approvata oggi, 11 ottobre, la delibera di giunta comunale a firma degli assessori Roberta Gaeta e Alessandra Clemente inerente la concessione di un contributo straordinario per sostenere i nuclei familiari delle giovani ed innocenti vittime Luigi Galletta, Gennaro Cesarano, Maikol Russo che versano in uno stato di particolare disagio socioeconomico. Il Comune di Napoli, si legge dalla delibera, sostiene in tutte le sue forme un’azione di costante sensibilizzazione e supporto al fine di debellare il fenomeno della criminalita’. “Il Comune di Napoli – ha dichiarato l’Assessore al Welfare Roberta Gaeta – sostiene in tutte le sue forme un’azione di costante sensibilizzazione e supporto al fine di debellare il fenomeno della criminalita’. Questi ragazzi non sono solo nomi, ma realta’ di vite brutalmente spezzate, densita’ di un vuoto che lasciano nella loro famiglia, ferita profonda al cuore della Citta’. Insieme alle famiglie di Napoli vogliamo raggiungere l’obiettivo di ridimensionare le circostanze delittuose, ponendoci senza alcuna eccezione come interlocutori reali dalla parte dei bisogni dei cittadini”. Per l’Assessore ai Giovani Alessandra Clemente: “La recrudescenza del fenomeno criminale e l’aumento spropositato di vittime innocenti, estranee alle dinamiche criminali e giovanissime. Ci impone di essere al fianco di queste famiglie, con l’augurio fatto del massimo impegno, che non occorrera’ preventivare neanche un euro nel nostro futuro perche’ vorra’ dire aver posto la parola fine a episodi cosi’ vili e liberato dalla violenza e dalle armi le nostre strade. Abbiamo deciso di schierarci al fianco di quelle famiglie che devono fronteggiare la scomparsa improvvisa di un loro caro. Questo contributo non vuole alcun modo essere un risarcimento, ma solo un atto concreto per dire che ci siamo e che lottiamo al loro fianco per la giustizia e la verita”


Articolo precedenteRegione Campania, M5s presenta una mozione sui depositi giudiziari
Articolo successivoConcordia, l’ex comandante Schettino chiede l’annullamento della sentenza