Suicidio di Tiziana Cantone, la Procura scrive alla Apple per avere i codici dello smartphone della giovane

Diventa un caso internazionale l’indagine sul suicidio di Tiziana Cantone, la ragazza di Casalnuovo suicidatasi in casa di una zia a Mugnano per essere finita nel tritacarne mediatico a causa di un video hard girato con il suo fidanzato e che aveva fatto il giro del web. Ebbene l’inchiesta sembra essere a un punto fermo perché lo smartphone della giovane suicida è un I PHone ed essendo dodato di un codice al momento è inaccessibile perchè inviolabile.E allora ecco che si ripropone la “contesa” con la Apple per avere il codice segereto e “aprire” il telefono. Il pm titolare del fascicolo, Rossana Esposito,  come riporta Il Mattino, ha confezionato una rogatoria internazionale da inviare negli Stati Uniti tramite il Dipartimento di giustizia dell’Ambasciata di Roma, rappresentata da una funzionaria del Governo americano con la quale il pm è in costante contatto. Il punto è sbloccare l’inceppo che rallenta l’inchiesta sull’istigazione al suicidio di Tiziana Cantone. La richiesta riguarda “l’accesso al dispositivo iPhone in possesso alla Cantone per indagini in corso in Italia”. L’istanza è stata concepita dopo una ispezione sui telefoni del consulente informatico Carmine Testa, nominato dal procuratore Francesco Greco, che ha depositato una prima relazione ai magistrati chiarendo che 蔫impossibile accedere al dispositivo della vittima”. Intreccio tecnico difficile da dipanare, anche perché c’è un precedente: il caso di Leonardo Fabbretti, architetto di Foligno e padre di un ragazzo morto dopo una lunga malattia che si era visto chiudere in faccia le porte dal team Apple dopo un secco no in risposta alla sua istanza di accedere alle foto del figlio contenute nell’iPhone. Il Department of Justice U.S. ha già fatto sapere all’ufficio inquirente di Napoli nord ad Aversa che la Apple potrebbe non fornire il codice immesso da Tiziana nel suo cellulare, ma richiedere di inviare il cellulare negli Stati Uniti d’America per poterlo aprire e renderlo fruibile agli investigatori. La Apple considera la rivelazione del codice dell’iPhone come una “vera e propria violazione della privacy”, al punto di negare – nei mesi scorsi – anche l’accesso ai dati del telefono in possesso di un terrorista di San Bernardino, accesso poi eseguito grazie a tecnologie israeliane. Proprio nell’ufficio del pm Esposito, due giorni fa, è stata ascoltata un’amica di Tiziana Cantone: si tratta di Teresa Petrosino, giornalista di una emittente locale che aveva rilasciato delle dichiarazioni sulle confidenze fattele da Tiziana: «Voleva cambiare vita, era finita in questo schifo», aveva spiegato alle telecamere il giorno dopo il suicidio della 33enne di Casalnuovo. Petrosino è la teste-chiave per la Procura, l’unica che non ha avuto remore nel raccontare ciò che le disse Tiziana poco prima di morire. Voleva cambiare vita, Tiziana. A 33 anni i suoi video hot erano finiti sul web ed erano diventati virali. Si era rivolta in Prefettura per cambiare anche il cognome: da Cantone a Giglio. Poi aveva denunciato quattro ragazzi indagati per diffamazione dal pm di Napoli Alessandro Milita, ma non aveva però fornito il nome di colui che aveva girato il filmino divenuto virale: «Stai facendo un video, bravo». È stato però rintracciato dalla Procura di Napoli nord e messo sotto torchio.


Articolo precedenteCastel San Giorgio, affidata alla nonna la 13enne fatta prostituire dalla mamma
Articolo successivoNapoli, rischia di tornare in libertà il baby killer dei Quartieri Spagnoli