Terremoto: seconda scossa alle 8: gente in strada a Roma e a Napoli e provincia. Notizie drammatiche da Norcia

Altre due scosse sono avvenute a distanza di pochi minuti dal terremoto di magnitudo 6,1 delle 7,40. La prima, di magnitudo 4,6, è stata registrata dalla rete sismica dell’Ingv alle 7,44, e la seconda, di magnitudo 4,1, è avvenuta alle 8,00.

L’Istituto nazionale di geofisica ha ricalcolato la magnitudo della scossa delle 7.40 che sale a 6.5

Per “verifiche tecniche” dopo il terremoto, il servizio sulla metro A, B e B1 di Roma è “momentaneamente sospeso”. Lo annuncia il profilo Twitter di Atac, la municipalizzata dei trasporti di Roma. Sulla metro C si segnalano “lievi ritardi” per lo stesso motivo.

 Sia nella  capitale sia a Napoli e in molti comuni della provincia la gente è scesa in strada. Decine le chiamate ai cetralini dei vigili del fuoco.

 Sono “notizie drammatiche” quelle che stanno giungendo da Norcia alla presidente della Regione Catiuscia Marini. Lo ha appreso l’ANSA. La presidente sta raggiungendo il centro di Protezione civile di Foligno per seguire la situ’azione. I vigili del fuoco parlano di un quadro ancora non chiaro ma di polvere vista alzarsi a Norcia, Cascia e Preci.

E stato interdetto al traffico e sono in corso verifiche sul Ponte Romano che consente di accedere al centro storico di Rieti da piazza Cavour in seguito alle scossa della 7.40 di oggi.


Articolo precedenteTerremoto: crolli alla Basilica di San Benedetto a Norcia, suore salvate dai vigili del fuoco
Articolo successivoBlitz anticamorra a Nocera Inferiore: decine di fermati