Vertenza Almaviva, intense trattative al Ministero per scongiurare i 2511 licenziamenti

Licenziamenti Almaviva: giornata intensa di trattative per scongiurare i licenziamenti di 2511 dipendenti annunciati dall’azienda su Roma e Napoli. Al termine del tavolo negoziale che si è tenuto oggi presso il Mise tra governo, parti sociali e Almaviva l’azienda è stata invitata da sindacati e Governo a rivedere le sue posizioni. La trattativa proseguirà nei prossimi giorni, con una nuova riunione al Ministero dello Sviluppo economico che si terrà il 27 ottobre. “La situazione è difficile – ha detto la viceministro Teresa Bellanova al termine dell’incontro – non abbiamo bisogno di ulteriori provocazioni: non dobbiamo individuare responsabilità ma trovare soluzioni”. Nel corso della riunione, Bellanova ha ricordato gli strumenti di sostegno messi in campo dal governo, quali il contratto di solidarietà e 10 milioni di euro per la cassa integrazione destinata al settore, richiamando l’azienda al rispetto di quanto stabilito nell’accordo firmato il 31 maggio. Accordo che prevedeva una fase di transizione di almeno sei mesi, non ancora giunti a conclusione, e altri 12 mesi di cig. Dopo aver comunicato l’avvio delle procedure “finalizzate a sanzionare le aziende che non rispettano la normativa in tema di delocalizzazione”, la viceministro “ha annunciato di aver già convocato per lunedì 17 le aziende committenti per proseguire il confronto sul superamento delle gare al massimo ribasso, nonchè del trasferimento all’estero delle attività”. Per il sito di Palermo, in particolare, Bellanova ha ribadito che è stato avviato un confronto con l’Enel per la tutela dei lavoratori coinvolti sulla commessa; un tavolo dedicato a questo tema è stato già convocato per venerdì 14. La viceministro ha chiesto quindi all’azienda la sospensione della procedura e ha riconvocato il tavolo per il 27 ottobre, “invitando tutti a fare il proprio dovere per tornare a un confronto che possa condurre a un’intesa tra le parti”.


Articolo precedenteEmergenza Vesuvio, ecco il piano varato dalla Regione per evacuare 700mila persone
Articolo successivoTony il foggiano, il fotoreporter della notte