Napoli è tra le migliori 100 città da visitare in Europa

Avete in programma di trascorrere un weekend all’estero oppure in una delle straordinarie città d’arte italiane? State valutando di venire a Napoli in vacanza cercando quali sono le opzioni più interessanti? È comprensibile: in Europa ci sono oltre 2000 destinazioni perfette per un fine settimana all’insegna dell’arte, del divertimento o del buon cibo. Con i prezzi sempre più competitivi e i voli low cost ormai decisamente accessibili non è facile decidere la meta migliore per la vostra vacanza. GoEuro, sito di ricerca e prenotazione viaggi, ha recentemente pubblicato la classifica delle 100 destinazioni europee da visitare assolutamente. Per realizzare questa graduatoria il portale di viaggi ha preso in esame diversi importanti fattori quali le attività (musei, shopping, intrattenimento etc.), la vita notturna, alloggi, cibo e bevande e trasporti pubblici urbani. Qual è quindi la capitale europea del turismo? Stando ai dati che emergono da questo studio è Barcellona. La città della Catalogna è leader assoluto dal punto di vista della movida notturna e della gastronomia (prezzi di alimenti e bevande). In quest’ultima categoria Barcellona ottiene addirittura il punteggio massimo: 5 su 5. Al secondo posto della classifica si piazza invece Praga, che un po’ a sorpresa sale sul podio, una posizione davanti a Berlino. Con i suoi club e la scena della musica elettronica, la capitale tedesca è senz’altro una delle città più interessanti per quanto riguarda la vita notturna in Europa, ma fa registrare un’ottima valutazione anche per cibo e bevande. Nella top 100 si possono trovare anche alcune città italiane. Al 12esimo posto troviamo Roma, che ottiene buoni risultati nelle sezioni “attività” e “cibo e bevande”, mentre al 21esimo si posiziona Milano e al 32esimo Firenze. In questa speciale graduatoria Napoli occupa il 61esimo posto, un gradino sotto a Bruges e uno sopra ad un’altra belga, Anversa. La città partenopea si conferma tra le destinazioni più gettonate d’Europa. Tra i suoi punti di forza ci sono la vivace vita notturna, misurata in base al numero di bar e locali notturni, agli orari di chiusura e al prezzo medio di una birra da 33cl, e gli alloggi (prezzo medio di un alloggio per persona per notte). Decisamente meno positivi i dati relativi ad attività ludiche, prezzi di cibo e bevande e mezzi pubblici, che tengono Napoli ancora lontana dagli standard delle maggiori città europee in termini di attrattività e potenzialità turistiche.


Articolo precedenteSuicida per video hot: ex fidanzato di Tiziana ai pm: “Non l’ho plagiata, l’ho amata e cercato di aiutarla”
Articolo successivoSchiuma dai tombini ad Acerra, il sindaco: “No ad allarmismi”