C’e’ un nuovo leader a guidare la classifica annuale di ItaliaOggi-Universita’ La Sapienza di Roma sulla Qualita’ della vita: e’ Mantova. Che spezza, infatti, la lunga serie positiva di Trento (ora seconda), al primo posto senza interruzioni dal 2011. Altro nuovo ingresso sui gradini piu’ alti del podio e’ Belluno, terza, in salita dall’ottava posizione. Scivolano, quindi, Pordenone (da terza a quarta) e Bolzano (da seconda a ottava).
All’ultimo posto Crotone, sebbene, rispetto alle altre province meridionali, presenti elementi di discontinuita’. Qui, infatti, il tenore di vita e’ accettabile. E la provincia e’ addirittura ricompresa nel gruppo delle piu’ virtuose nelle dimensioni criminalita’ e popolazione. Responsabili, quindi, della maglia nera sono affari e lavoro, ambiente, disagio sociale e personale, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero. La precede Siracusa (era al 104° posto).
A deludere sono anche le grandi aree urbane, che arretrano tutte, rispetto allo scorso anno, eccezion fatta per Torino (che sale di 6 posti). E se Milano e Napoli perdono rispettivamente 7 e 5 posizioni. Il capitombolo di Napoli fa arrivare il capoluogo campano al terzultimo posto in assoluto in classifica. Prima delle città Campane è Benevento al 72esimo posto, seguita da Salerno al 79esimo e poi Caserta e avellio al 91esimo e 92esimo posto i classifica. Roma perde 19 posizioni (31 in confronto al 2014), posizionandosi su livelli di qualita’ di vita insufficienti. A conferma di questa tendenza, come rilevato anche lo scorso anno, nelle province con popolazione superiore al milione in genere la qualita’ della vita peggiora. Mentre nelle province medio-piccole e’ stabile o in miglioramento.
A livello di macro-aree, Nordest e Centro reggono meglio il colpo della crisi, di contro soffre il Nordovest e in particolare il Sud e le Isole, dove si e’ persa traccia di quel cluster di province individuato qualche anno fa, nel quale il livello era superiore a quello prevalente nelle altre province meridionali e insulari.
