Su Radio 1 la storia dello chef contadino Pietro Parisi e il suo “no” al pizzo e al figlio del boss

Domani, sabato 5 novembre alle 11, 35 su Rai Radio1 Maria Teresa Lamberti si fara’ raccontare dallo chef internazionale Pietro Parisi il suo ‘no’ alla camorra . Il “cuoco contadino”, paladino della sua terra ripercorre le sue scelte all’interno di ‘Mary Pop’: i grandi maestri, i successi internazionali ed il ritorno nella sua Palma Campania. Si parlera’, poi, anche dell’attaccamento al territorio e dell’impegno nel sociale. Mary Pop restera’ comunque in Campania, a Napoli, citta’ unica, passionale, contraddittoria e avvincente, mai banale. La guida “Napoli al femminile”, scritta da Rita Covello (edito da Morellini), offrira’ infine una lettura particolare dei suoi luoghi e dei suoi abitanti. Spazio anche alle eccellenze agroalimentari e la ferita del terremoto: dalla lenticchia di Castelluccio, al Pecorino dei Sibillini, dalla Patata rossa di Colfiorito, il Prosciutto di Norcia Igp; alcune delle produzioni che il terremoto del 30 ottobre ha messo a rischio e che sono parte dell’identita’ dei luoghi colpiti dal sisma.


Articolo precedenteCamorra, “Tre fiori al mese”: ecco come il clan Belforte chiedeva la tangente
Articolo successivoTerzigno, chiusa via Camaldoli, Pagano (Fi): “Da sindaco Ranieri scelta discutibile”