Teatro San Carlo, il sipario era già strappato: non è stato il sistema antincendio

Napoli. Il sipario storico del San Carlo di Napoli era già strappato: non è stato il sistema antincendio che si è attivato di notte a provocare il danno rilevato nei giorni scorsi. Lo ha stabilito una perizia della Soprintendenza archeologica, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli. Il sipario storico del Teatro San Carlo di Napoli raffigurante il Parnaso, opera di Giuseppe Mancinelli (1854), era già strappato dunque e non è stato danneggiato dall’incidente causato dal sistema anti incendio che si è attivato la notte tra il 13 e 14 novembre scorsi facendo cadere acqua nebulizzata sul palcoscenico. Lo strappo, di limitata entità, non è da porre infatti in relazione all’episodio “risultando palesemente un fenomeno di vecchia data di natura meccanica”. Viene richiesto quindi un intervento di ‘straordinaria manutenzione’ che potrà consistere nell’applicazione dal retro di un velatino di garza, dopo la riadesione dei lembi, e quindi in un’operazione di presentazione estetica sul lato anteriore nella zona interessata del dipinto. “Vista l’importanza del dipinto di Mancinelli, restaurato entro la fine degli anni ’80 del secolo scorso – sottolinea la relazione tecnica firmata da Roberto Middione – si suggerisce l’opportunità di valutare la successiva esecuzione un restauro integrale”.

 


Articolo precedenteCamorra, colpo al clan Mallardo: arrestato il ras Domenico Abbate ‘ o pagliaro
Articolo successivoNapoli solo pari con la Dinamo, la qualificazione si gioca a Lisbona