Pompei, Gentiloni e Franceschini riaprono la Casa dei Vettii dopo 12 anni

“Siamo in un posto meraviglioso, questa e’ un’atmosfera che ci fa essere ancora una volta orgogliosi e ci fa sentire il privilegio di essere italiani e di far parte di questa straordinaria eredita’ culturale. POMPEI e’ il segnale di una realta’ che cresce”. Cosi’, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, oggi a POMPEI per l’apertura della Casa dei Vettii e la messa in sicurezza della Regio VI. Al taglio del nastro anche il ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini, il governatore campano, Vincenzo De Luca, il soprintendente Massimo Osanna e il direttore generale del Grande Progetto POMPEI, Luigi Curatoli. La Domus Vettiorum, tra le piu’ ricche e famose del sito archeologico, riapre dopo 12 anni di chiusura in cui e’ stata sottoposta a interventi di consolidamento che oggi ne consentono l’accesso negli ambienti di ingresso, nell’atrio con i cubicola circostanti e il triclinio con affreschi mitologici. Torna nella sua originaria collocazione, all’interno della Casa dei Vettii, una delle due casseforti bronzee che simboleggiano l’opulenza della casa, restaurata dall’Istituto Superiore Centrale del restauro ed esposta al Mann. Simbolo della domus e’ Priapo, dio dal grosso fallo raffigurato a destra della porta e in una statua marmorea, che rappresenta la prosperita’ economica dei proprietari, ex schiavi liberti arricchitisi grazie al commercio. Conclusa anche la messa in sicurezza della Regio VI, estesa su 8mila metri quadrati e composta da 17 insulae che ha consentito la riapertura di alcune domus prestigiose come la casa di Adone ferito. Restaurato anche il quadro con “Toletta dell’Ermafrodito”, realizzato grazie ai proventi del libro “I tre giorni di POMPEI” di Alberto Angela. “POMPEI viene posta sempre di piu’ al centro degli interessi turistici nazionali. La celerita’ e l’accuratezza dei nostri restauri – ha sottolineato Luigi Curatori, direttore generale del Grande Progetto POMPEI – non e’ sfuggita al grande pubblico che sta rispondendo in modo concreto e l’afflusso turistico al sito aumenta sempre di piu’. Quest’anno abbiamo superato i 3,2 milioni di visitatori: e’ un dato quasi doppio rispetto a quello dello scorso anno con 1,9 milioni di visitatori. E’ un sito unico al mondo, stiamo perseguendo a pieno gli obiettivi fissati dal piano di gestione Unesco”.


Articolo precedenteIl Questore di Milano oscura le pagine Fb degli agenti conivolti nella sparatoria con il killer di Berlino: ‘Vanno tutelati’
Articolo successivoCastellammare: resta in carcere Carmine Guerriero “il mago” dello smercio di banconote false in tutta Europa