Chiesto il rinvio a giudizio per cinque medici dell’ospedale di Perugia in seguito alla morte dell’architetto viterbese Gino Pucciarelli, 48 anni, avvenuta il 16 luglio 2015, una decina di giorni dopo l’operazione per un’emorragia. Tra gli indagati c’è anche il primario di Otorinolaringoiatria, Giampietro Ricci. Agli atti del fascicolo – secondo quanto riporta il Corriere dell’Umbria – ci sono alcune foto di una chat di WhatsApp denominata «rapimento Gino» con l’immagine di un selfie in sala operatoria, della cena a casa di un’amica dottoressa della vittima (Maria Cristina Cristi, indagata) e della serata prima dell’intervento alle tonsille e ai tessuti molli del palato, trascorsa in un pub della città. Pucciarelli – operato al Santa Maria della Misericordia il 3 luglio, dimesso dal policlinico il giorno dopo e nuovamente ricoverato l’11 luglio – è morto a causa delle complicanze emorragiche.
Cacio e pepe prima dell’intervento Al medico che ha invitato a cena Pucciarelli il sostituto procuratore Gemma Miliani contesta di aver «organizzato la sua uscita dal reparto» nonostante il ricovero e «le prescrizioni preoperatorie del digiuno», creando le condizioni affinché il paziente «si alimentasse in maniera non consona rispetto all’intervento al quale sarebbe stato sottoposto il giorno seguente». In quella circostanza i commensali mangiarono spaghetti cacio e pepe. Pucciarelli avrebbe anche «bevuto alcolici». In tutto questo, Ricci, che del «rapimento Gino» e della cena era a conoscenza secondo la Procura (non ha preso parte alla cena) «non ha fatto nulla per impedire la ‘goliardica’ e insana iniziativa della collega». Gli altri indagati – secondo il quotidiano locale – sono l’anestesista Carla Monacelli, l’otorino Paolo Pettirossi e il chirurgo Luigi Giuseppe Gallucci.
1,1 milioni di risarcimento e richieste di provvedimenti disciplinari I familiari della vittima, assistiti dall’avvocato Luca Mecarini, hanno chiesto un risarcimento di 1,1 milioni di euro e provvedimenti disciplinari per i medici coinvolti: «Non si possono chiudere gli occhi di fronte all’evidenza di comportamenti illogici e irresponsabili». Secondo quanto si apprende dall’ufficio stampa del nosocomio perugino la Commissione disciplinare dell’ospedale «si è insediata da un mese e sta valutando i comportamenti degli indagati in relazione al regolamento interno».