Emissione fumarole: moria di pesci nel lago d’Averno

Si è ripresentato puntuale come ogni anno in piena stagione invernale il fenomeno dell’atrofizzazione delle acque del lago d’Averno in località Lucrino, a Pozzuoli. Ad annunciarlo l’acre odore dello zolfo che si è avvertito nella baia lacustre. Col passare delle ore sulle sponde del bacino di origine vulcanica sono affiorate varie specie di pesci, soprattutto cefalotti, in debito di ossigeno, a causa di fatti vulcanici propri del lago e delle emissioni di zolfo dalle fumarole sul fondo. Il fenomeno si è acuito con il freddo intenso che avvolge da qualche giorno l’intera area flegrea. In concomitanza del fenomeno della moria di pesci si registra anche la colorazione giallognola dell’acqua. In passato sono state espletate anche analisi sulla qualità delle acque da parte dell’Arpa Campania per verificare l’eventuale presenza nel lago di agenti inquinanti, ma la causa della moria di pesci è stata sempre addebitata alle esalazioni di zolfo.


Articolo precedenteBassolino: “Polemica distruttiva de Magistris-Saviano”
Articolo successivoScafati, De Luca attacca il commissario: “Non serve un esterno per il comando dei vigili”