L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’andamento del mattone in Italia, relativo agli ultimi 9 mesi del 2016. In base ai dati elaborati emerge una domanda più dinamica, che ha permesso anche un abbassamento dei tempi necessari per la conclusione positiva di una compravendita. Ovviamente la situazione è tutt’altro che omogenea, ma alcuni dati non sono affatto scontati. Per prima cosa le città che hanno vissuto la “ripresa” maggiore sono state quelle del Nord, e in particolare Torino, Bologna, Genova e Milano. Tra le grandi città rimane molto indietro roma, con appena un +11%, mentre Napoli raggiunge una buona crescita pari a +17%. Come fanalino di coda della top ten troviamo Palermo con poco più dell’8% di aumento.
Ma si può parlare di vera e propria ripresa? Sicuramente l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate che ha commentato positivamente questi dati, sembra troppo ottimistico. Basti considerare che la provincia che è andata meglio, ovvero Torino con un aumento delle compravendite quasi pari al 27%, ma che la media nazionale è stata di poco più del 20%. Fin qui le cose sembrerebbero essere effettivamente positive, ma nell’ultimo decennio si è verificato un calo che è stato pari a quasi il 40%. Quindi si potrebbe semplicemente affermare che è stata recuperata quasi metà strada di quella persa fino ad oggi.
Inoltre non si può trascurare il fatto che il mercato immobiliare vive una ripresina dovuta soprattutto all’aumento delle richieste di mutui, prestiti richiesti da pensionati e cessioni del quinto, destinati anche a ristrutturazioni. Quindi non si può, ad oggi, considerare questo dinamismo del settore immobiliare come un segnale di reale ripresa, essendo il dato falsato tra l’altro da un momento in cui i tassi rimangono ancora particolarmente bassi. Non a caso uno dei settori in cui la ripresa non si vede ancora, ed anche l’occupazione è in profonda crisi è proprio il settore immobiliare, e purtroppo per la Campania come per la quasi totalità delle Regioni del Sud, non si riscontra alcun dato roseo.
Se poi ci si sta domandando dove convenga investire oggi? A sorpresa, considerando il mercato degli affitti troviamo al primo posto proprio Palermo, ma anche Napoli occupa una discreta posizione, specialmente per le zone vicine alle unversità.