Lavoro, controlli nel Nolano e Vesuviano: in 74 in 5 appartamenti =

Controlli dei carabinieri in opifici nel nolano e vesuviano, nel Napoletano. In cinque appartamenti vivevano 74 bengalesi tra i quali anche bambini. I carabinieri della compagnia di Nola, del gruppo tutela lavoro di Napoli e i carabinieri forestali di Roccarainola, in collaborazione con personale dell’Asl Napoli 3 Sud e dell’Inps hanno effettuato diversi controlli per contrastare l’immigrazione clandestina e il lavoro ‘nero’ e accertare violazioni alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla gestione dei rifiuti. Denunciati 57 cittadini di nazionalita’ bengalese, 48 dei quali non in regola sul territorio italiano. A Palma Campania sono stati controllati 4 opifici. I militari vi hanno riscontrato l’assenza delle protezioni individuali per i lavoratori, impianti elettrici non a norma, scarse condizioni igieniche. 2 sono stati sospesi. Comminate sanzioni amministrative per 144.000 euro, prescrizioni in materia di sicurezza che se non verranno osservate porteranno a sanzioni per 500.000 euro e altre sanzioni per l’impiego di manodopera clandestina per 457.000 euro. Denunciati i 4 titolari dei 2 opifici che avevano impiegato lavoratori stranieri irregolari sul territorio nazionale. A San Gennaro Vesuviano scoperta una situazione di particolare degrado: un intero condominio composto da 5 appartamenti (di 3 o 4 stanze) ospitava 74 bengalesi, tra i quali bambini in tenera eta’ in condizioni di scarsa igiene dovute a sovraffollamento. Lo stabile e’ proprieta’ di una 40enne di Avellino che lo aveva affittato a 5 bengalesi. Questi ultimi, a loro volta, vi avevano fatto alloggiare i 74 connazionali. Al piano terra, un opificio, risultato regolare, ma sul suo piazzale esterno erano accatastati sacchi e sacchi di scampoli, rifiuti tessili sui quali i carabinieri forestali stanno effettuando ulteriori verifiche esaminando i registri di carico e scarico dei rifiuti acquisiti nel corso dell’ispezione. Denunciati 48 cittadini bengalesi sprovvisti di permesso di soggiorno e i 5 loro connazionali che avevano subaffittato gli appartamenti che risponderanno di violazioni alle disposizioni contro l’immigrazione clandestina.


Articolo precedenteGiochi e criminalità, sodalizi fra clan e interessi all’estero nella Relazione Dia sul I° semestre 2016
Articolo successivoDe Luca annuncia: “Duemila nuove assunzioni nella sanità in Campania”