La situazione di disagio provocata dalla carenza di personale negli Uffici della Motorizzazione Civile è un fenomeno che Unasca, l’Unione Nazionale delle Autoscuole e degli Studi di Consulenza Automobilistica, denuncia da tempo su tutto il territorio italiano. In molti Uffici provinciali, infatti, il rallentamento delle attività inerenti gli esami di conseguimento della patente di guida ha portato a difficoltà per gli operatori, con casi come lo stallo presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile di Napoli. Questa è solo una delle tante emergenze – basti pensare al rischio di chiusura per gli Uffici della Motorizzazione di Pisa, Forlì, Nuoro, Lecco – che Unasca da diversi anni porta all’attenzione degli organi e delle istituzioni competenti. Una attività che non si è mai fermata e che ha visto Unasca, a dicembre del 2016, portare proprio la problematica della carenza di personale e delle lungaggini burocratiche che ne derivano come oggetto di discussione all’attenzione del Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Umberto Del Basso De Caro, in un incontro che si è tenuto a Roma lo scorso martedì 20 dicembre, a cui ha partecipato anche l’Onorevole Pietro Diodato. “L’incontro si è concentrato sulla panoramica generale della situazione degli Uffici della Motorizzazione Civile in Italia – spiega Antonio Datri, Vice Segretario Nazionale Unasca per le Autoscuole – perché, come ribadiamo, è un fenomeno esteso. In Campana sussiste ancora una provvisorietà ai fini degli esami. Il rallentamento si è accentuato in questo periodo concomitante con le feste natalizie, ma la situazione di difficoltà è presente da moltissimo tempo. Le restrizioni in atto hanno portato molti esaminatori ad attuare una sorta di sciopero bianco in riferimento al lavoro straordinario, bloccando tutte le attività in conto privato. Un blocco che nel periodo natalizio, quando la presenza degli esaminatori è ancora più ridotta, ha portato ad uno stallo, che è solo l’apice di un fenomeno che si sta trascinando da anni. Convocati come Associazione, siamo arrivati ad un accordo affinché venga sviluppato un nuovo programma di esami in collaborazione con la Direzione della Motorizzazione Civile di Napoli, facendo arrivare esaminatori da altre province. Ci auguriamo che con questa temporanea soluzione nell’arco di un mese si faccia fronte a tutte le difficoltà. Dal canto nostro continuiamo a dare piena disponibilità per collaborare con l’Ufficio della Direzione di Napoli”.