“Sul Patto della Campania c’e’ stata una mia verifica e sono venuti fuori risultati importanti. Moltissime opere sono gia’ partite, e segnalo quelle riguardanti l’acquisto di treni e i lavori per la metropolitana ma anche gli investimenti per la Lioni-Grottaminarda e la tangenziale di NAPOLI su Pozzuoli”. A dirlo, a conclusione dell’incontro con il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il ministro per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti. “Sono stati siglati i contratti di sviluppo con alcune aziende chiave e si stanno mettendo in piedi i contratti di programma regionali – ha aggiunto il ministro -. E’ partita la rimozione delle ecoballe, e si sono messi a punto interventi contro il dissesto. E si lavora anche ad un piano di rifiuti davvero innovativo”.
“La riunione su Bagnoli che convocherò a NAPOLI non rappresenta il superamento della cabina di regia ma un avanzamento del dialogo che mi auguro consenta al Comune di partecipare alla cabina”. Lo ha detto il ministro per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti nel corso della conferenza stampa successiva all’incontro con il governatore della Campania Vincenzo De Luca. “Il governo – ha aggiunto De Vincenti – considera il commissariamento e la cabina di regia, che abbiamo fatto in base alla legge e che prevede anche la presenza del Comune di NAPOLI, il passaggio fondamentale che ha consentito di sbloccare la situazione di Bagnoli. L’incontro che intendo convocare a NAPOLI a cavallo tra la fine gennaio e l’inizio di febbraio, è un modo per consentire un confronto su quello che la cabina di regia e il commissario hanno fatto”.
Accelerazione per il completamento delle metropolitane, ma anche abbattimento della prima Vela di Scampia entro l’estate, interventi di valorizzazione culturale e maggior decoro urbano grazie a nuove installazioni per la raccolta di rifiuti. Sono alcuni dei punti affrontati nel corso del Tavolo in Prefettura a Napoli dal neo ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti e il sindaco partenopeo Luigi de Magistris. “Abbiamo fatto il punto sullo stato di attuazione degli interventi del Patto per Napoli, alcuni dei quali sono già partiti mentre altri dovranno accelerare e completarsi, penso alle linee della metropolitana essenziali per la mobilità e la qualità della vita dei cittadini, ma anche agli interventi di valorizzazione culturale, in alcuni casi collegati con le metropolitane come il progetto del parco archeologico Linea 1 Municipio”, ha detto il titolare del dicastero per il Sud al termine del faccia a faccia, incontrando i giornalisti. Tra gli obiettivi prioritari da realizzare “nuove installazioni che consentono un miglioramento del decoro urbano”, in materia di rifiuti e l’abbattimento, a giugno prossimo, della prima delle Vele di Scampia. “Vogliamo dare segnali concreti di intervento e di riqualificazione urbana in tempi rapidi”, ha spiegato il ministro. Per de Magistris, invece, “è un risultato storico che possano raggiungere l’obiettivo dell’abbattimento della prima Vela insieme lo Stato centrale e il governo locale”. (segue) Psc 20170113T203644Z
De Vincenti e de Magistris: incontro positivo, vince concretezza Napoli, 13 gen. (askanews) – Commenti positivi sui contenuti dell’incontro sono stati espressi sia da De Vincenti che da de Magistris. “Questo spirito di concretezza – ha sottolineato il ministro – mi sembra sia quel che serve per affrontare i problemi che stanno a cuore ai napoletani”. E’ stato un “incontro positivo all’insegna della concretezza” nel quale “abbiamo constatato uno spirito di collaborazione istituzionale importante”, ha proseguito il neo titolare del dicastero per il Mezzogiorno. “Il metodo usato per il Patto per Napoli ci soddisfa. E’ stato un incontro molto proficuo e utile. Sono molto soddisfatto – ha commentato il primo cittadino partenopeo – questa è la cooperazione istituzionale necessaria nell’interesse dei nostri concittadini e nostre comunità ”.
Il Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti ha incontrato oggi pomeriggio, nella Prefettura di Napoli, una delegazione del movimento “Popolo in cammino” che ha rappresentato all’esponente del Governo la necessità di affrontare con interventi mirati l’emergenza sociale di alcuni quartieri del capoluogo partenopeo, primo fra tutti il rione Sanità . Per dare seguito al colloquio, l’associazione – tramite la Prefettura – farà pervenire al Ministro una serie di proposte organiche
