Pino Daniele, ‘Amore senza fine’ a due anni dalla sua morte: Napoli lo celebra in ogni angolo

Napoli. Napul’è risuona nella metropoliana di Napoli: in tutta la città c’è qualcosa di Pino Daniele nel secondo anniversario della sua morte. E poi c’è il ricordo e il dolore della figlia Sara, su tutto, e quel ricordo su Istagram: “Hai scritto per me ‘Sara non piangere’, in cui mi dici di guardare il cielo ed inseguire un sogno vero, ma sono due anni ormai che l’unica cosa che cerco guardando il cielo sei tu”. Oggi, per tutto il giorno, a Napoli ci sono state e sue canzoni, e poi incontri, mostre, concerti, la sua chitarra Paradise nelle vie della sua città. Sara, la figlia, affida le sue parole ad una foto in bianco e nero: lei è piccola, Pino ride. “A me in realtà sembra un incubo da cui non riesco a risvegliarmi, ancora spero di entrare in casa e sentire la chitarra suonare, oppure aprire la porta e vedere te che sorridendo mi dici che era solo un brutto scherzo – scrive su Instagram – Però sai, penso sia arrivato il momento di spegnere l’immaginazione e realizzare che non torni più. Proverò a cantare assieme agli altri, camminare per il lungomare che tanto adoravi, e vederti in giro per i vicoli. Sarai sempre per noi, l’ultima nota di una canzone che non doveva finire ma suonare in eterno. Ti amo infinitamente, Sara”. E oltre Sara sono anche i suoi amici a non dimenticarlo sui social. C’è Eros Ramazzotti: “Amico mio, è già due anni che sei in tour tra le stelle, chissà quanti cuori avrai fatto ancora innamorare”. C’è Clementino: “Il 4 gennaio di due anni fa sei andato via maestro…Nel mio cuore un ricordo indelebile…O’ssai comm fa…”. E poi c’è Edoardo Bennato: “Due anni fa abbiamo perso un grande musicista. E un amico. Ha raccontato Napoli senza retorica e senza smancerie. Ciao Pino”, scrive. E poi, su tutti, ci sono i suoi fan, migliaia. 

A ricordare il grande Pino Daniele anche il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris: “… difficile trattenere la commozione, perché la musica di Pino è dentro le storie di ognuno di noi, ha attraversato generazioni, la nostra vita”. “Quest’anno non voglio anticipare nulla – ha affermato – ma ci saranno almeno due iniziative straordinarie nel primo semestre del 2017 in ricordo di Pino Daniele. Lui è stato immenso e la sua musica non finirà mai, Napoli l’ha ricordato come meritano i grandi”. “Piazza del plebiscito due volte piena, con flash mob e funerale – ha ricordato – Napoli non dimentica e non ha dimenticato, ha fatto tante iniziative in questi anni, ha intestato una via a Pino Daniele“. “Oggi ho incontrato le due figlie grandi e il figlio piccolo di Pino Daniele a Palazzo San Giacomo – ha concluso – a dimostrazione che la città non li dimentica, Luigi de Magistris, come uomo prima che come sindaco, non dimentica cosa lui ha rappresentato per Napoli nel mondo e l’amore è davvero senza fine”.


Articolo precedenteNapoli, la bimba ferita è solo l’ultima vittima innocente della mentalità criminale dell’ex “Paranza dei bambini”
Articolo successivoRapina alla paninoteca ‘Chez Karim’ di Pozzuoli: ritrovata l’auto e la pistola