Progetti per bambini e ragazzi svantaggiati nelle case confiscate ai camorristi. Gli appartamenti nei quartieri Spagnoli a Napoli e nel centro antico di Castellammare di Stabia sono stati restituiti alla comunità per progetti sociali. Tre appartamenti confiscati alla criminalità organizzata a Napoli e a Castellammare di Stabia sono stati consegnati dal sindaco della Città metropolitana di Napoli, Luigi de Magistris, alle associazioni che si sono aggiudicate il bando redatto dal Consorzio Sole. In uno dei tre immobili, la cooperativa Diso’net realizzerà un progetto formativo per bambini e ragazzi svantaggiati e nell’altro appartamento di Napoli l’associazione Muezzin svilupperà il progetto “CRE-Cultura e rieducazione Eterogenea” a favore dei bambini dei Quartieri Spagnoli. L’ultimo immobile a Castellammare di Stabia è stato assegnato al circolo Legambiente Woorwardia per realizzare un presidio di educazione ambientale.