A cinquant’anni dalla scomparsa, la Regione Campania celebra Toto’. Numerosi gli appuntamenti in programma per ricordare l’attore. Si comincia il 15 aprile, nel giorno della ricorrenza della morte del grande artista napoletano, con il primo evento in programma, realizzato insieme a Teatri Uniti, che propone la ricostruzione di quattro set cinematografici. E’ in corso la definizione della convenzione con Trenitalia e le Frecce Rosse, per realizzare set rievocativi a Roma (Fontana di Trevi) e Milano (Stazione centrale), poi anche a Firenze e Bologna. L’Auditorium del Centro di produzione Rai di NAPOLI ospitera’ una ‘serata Toto” in omaggio all’artista ed alla sua citta’ natale, firmata da Renzo Arbore, che vedra’ la partecipazione di importanti nomi del cinema e del teatro. Lo speciale, realizzato in collaborazione con il CPTV Rai di NAPOLI, sara’ trasmesso in diretta da Rai 2 il 15 aprile. Negli eventi sara’ coinvolta anche la Fondazione di Comunita’ San Gennaro, nel rione Sanita’. Il Monolite di Giuseppe Desiato sara’ posizionato in Largo Vita alla Sanita’ con il titolo ‘Toto’ l’uomo tutto d’un pezzo che ha lasciato un grande vuoto’, che da un unico blocco scava ed estrae in silhouette una delle interpretazioni mimiche dell’attore. Per tutto il periodo delle celebrazioni dedicate a Toto’, il Rione Sanita’, attraverso la collaborazione di molteplici associazioni, enti e strutture, diventera’ un museo a cielo aperto con una serie di iniziative artistiche curate a titolo gratuito dall’attore Alessandro Siani.
Giovedi’ 27 aprile, al Teatro Trianon Viviani di Forcella, andra’ in scena “Toto’ che tragedia!”, un recital, ideato e interpretato dai Virtuosi di San Martino. Domenica 7 maggio, andra’ in scena “La Sinfonia di Toto'”, una fantasia musicale di autori vari, ideata e orchestrata da Federico Odling in collaborazione con la Nuova Orchestra Scarlatti. Uno spettacolo musicale per celebrare in musica Toto’ attraverso il ricco ed inesauribile patrimonio delle fortunate colonne sonore dei suoi piu’ popolari successi cinematografic. A giugno, l’evento Diagonale Toto’ che affianchera’ un convegno internazionale di studi, in tre sessioni coordinate da Emma Giammattei, Marino Niola e Valerio Caprara all’Univerista’ Suor Orsola Benincasa. Previsto anche il premio artistico “Toto’ torna a scuola” per gli istituti di secondo grado, che ha come oggetto la rappresentazione di uno sketch tratto da testo teatrale o da film, tra quelli piu’ famosi, appositamente selezionati da una commissione di esperti di cinema dell’Universita’ Suor Orsola Benincasa di NAPOLI. Infine, sara’ presentato anche il restauro del film “Miseria e nobilta'”, di Mario Mattoli del 1954, realizzato dalla Fondazione Film Commission, presieduta da Valerio Caprara, insieme al Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale di Roma. Tutti gli eventi sono a titolo gratuito.