Clamoroso rigore al 96′ e la Juve batte il MIlan

Dopo 31 vittorie consecutive in casa, la Juve stava per cedere un punto a un buon Milan. Ma un rigore molto discusso in extremis per un mani di De Sciglio (o Vangioni ?) ha permesso a Dybala di dare dal dischetto la vittoria alla capolista. La squadra campione ha fatto la partita nella prima parte, segnando un solo gol (con Benatia), mentre il Milan ha pareggiato con l’unica azione di contropiede con Bacca, in millimetrico offside. Dybala e’ stato l’uomo piu’ incisivo fra i bianconeri. La Juve aveva subito solo due gol nelle ultime otto partite. Si e’ sentita l’assenza di Mandzukic (colica prima della gara): Pjaca ha sbagliato parecchio sotto porta. Il Milan ha giocato meglio nella ripresa, creando diversi pericoli alla porta di Buffon. Si parlera’ molto del rigore che ha deciso la gara. La Juve quindi ha ripreso a vincere dopo il mezzo passo falso di Udine, prendendosi una rivincita su quel Milan che in questa stagione l’aveva messa in difficolta’ su diversi fronti. Una vittoria, quella dei bianconeri, che ha interrotto la serie positiva della squadra di Montella, compromettendo in qualche modo la sua corsa verso l’Europa. La marcia dei bianconeri verso il sesto scudetto ha avuto un ulteriore impulso, anche se creera’ polemiche a non finire. Allegri aveva riportato nella linea difensiva dall’inizio Barzagli e Benatia, nonche’ D.Alves in mediana. All’ultimo momento Mandzukic si era sentito male (colica) ed era stat sostituito da Pjaca.

Montella aveva riproposto Paletta in difesa, con Romagnoli a sinistra, Pasalic a centrocampo e Ocampos al posto di Suso davanti. Il Milan ha attaccato solo all’inizio e alla fine del primo tempo: in una partita quasi dominata dalla Juventus, i bianconeri hanno segnato un gol sfiorandone diversi, i rossoneri con un solo contropiede e un tiro, hanno pareggiato. Si e’ giocato quasi a una porta, per almeno 40′, ma al tirar delle somme, le squadre sono andati al riposo alla pari. Donnarumma ha dovuto neutralizzare qualche tiro di Higuain, mentre Romagnoli ha deviato un tentativo di Dybala che e’ stato il protagonista della partita. La mossa di Allegri, di far giocare Alves sulla destra, in avanti, ha avuto un successo relativo perche’ il brasiliano ha sbagliato diversi palloni. Higuain non ha quasi mai visto la palla e quando l’ha presa non l’ha amministrata bene, come Pjaca che ha fallito diverse occasioni. Khedira poi ne ha sbagliata una incredibile, da dentro l’area. Intendiamoci: la Juve ha fatto di piu’, ma la buona organizzazione rossonera non gli ha consentito di segnare piu’ d’un gol: al 30′, quando Benatia ha scambiato con Dybala e si e’ fatto trovare al di la’ dei difensori (ma Romagnoli lo ha tenuto in gioco) e ha controllato, segnando di forza. Il contropiede con cui il velocissimo Deulofeu ha staccato Barzagli sulla sinistra, dando a Bacca (forse in offside), che ha infilato basso fra le gambe di Buffon con un colpo di sinistro e poi di esterno destro e’ stato molto efficace. Nella ripresa Allegri ha sostituito Barzagli con Lichtsteiner. Una punizione di Pjanic ha fatto volare Donnarumma sulla destra, poi Bacca (in veste di difensore) ha rischiato un autogol.

– Dybala e’ finito a sinistra. Khedira ha superato Donnarumma da due passi, ma a porta vuota ha salvato Romagnoli. Visto il tempestoso inizio di ripresa, Montella ha sostituito Bacca con Kucka. Una serie di colpi ha incattivito la gara. Placa, su una palla ciccata dalla difesa rossonera, in diagonale ha tirato fuori da ottima posizione sulla destra. La Juve ha alzato i ritmi. Un tiro di Pjanic e’ stato deviato da Donnarumma: la palla ha scheggiato la traversa. Un giallo a Romagnoli causera’ la squalifica del rossonero. Una palla di Alves a Pjaca, sulla sinistra, e’ finita fuori: brutta conclusione. Una unizione rossonera non e’ stata deviato in porta da Kucka. Un duetto Higuain-Dybala non e’ stato concluso col tiro. Il Milan e’ apparso piu’ determinato: Ocampos ha messo fuori una buona palla. Insomma, secondo tempo piu’ combattuto del primo. Montella ha fatto entrare Poli al posto di Pasalic. Donnarumma ha respinto un tiro di Khedira e Higuain in rovesciata ha costretto il portiere a una deviazione sulla sinistra. Buffon ha respinto a pugni un destro di Sosa. Deulofeu, davanti a Buffon, non ha ben controllato. Rugani ha sostituito Benatia. Piu’ equilibrato il secondo tempo, in cui il Milan e’ stato pericoloso. Nel finale (con Kean e Vangioni in campo) la Juve ha cercato il colpo di grazia, ma i rossoneri hanno resistito anche se in dieci perche’ Sosa e’ stato espulso per doppio giallo. Una girata di Higuain e’ finito di poco a lato, un altro tiro del Pipita e’ stato parato. Infine c’e’ stato un mani di Mangioni (o De Sciglio?) su cross di Lichtsteiner da destra: proteste a non finire. Massa si e’ consultato con Doveri. Rigore. Dybala e’ riuscito a segnare, ma il pareggio in definitiva era apparso giusto.

JUVENTUS-MILAN 2-1
JUVENTUS (4-2-3-1): Buffon 6; Barzagli 5.5 (1’st Lichtsteiner 6), Benatia 6.5 (33’st Rugani sv), Bonucci 5, Asamoah 6; Khedira 6.5, Pjanic 5.5; Dani Alves 6, Dybala 7, Pjaca 5 (44’st Kean sv); Higuain 6 In panchina: Neto, Audero, Alex Sandro, Marchisio, Lemina, Rincon. Allenatore: Allegri 6

MILAN (4-3-3): Donnarumma 7.5; Zapata 5.5, Paletta 6.5, Romagnoli 6, De Sciglio 4.5; Bertolacci 6, Sosa 6, Pasalic 5.5 (26’st Poli 6); Ocampos 6 (45’st Vangioni sv), Bacca 7 (10’st Kucka 6.5), Deulofeu 6.5 In panchina: Plizzari, Storari, Antonelli, Calabria, Gomez, Mati Fernandez, Lapadula, Suso Allenatore: Montella 6

ARBITRO: Massa di Imperia 5

RETI: 30’pt Benatia, 44’pt Bacca; 51’st Dybala (rigore)

NOTE: serata serena, terreno in discrete condizioni. Espulso al 48’st Sosa per doppia ammonizione. Ammoniti: Pasalic, Benatia, Deulofeu, Ocampos, Romagnoli, Pjanic, Khedira. Angoli: 10-2 per la Juventus. Recupero: 1′; 4’+2′.

 


Articolo precedente“Abbagnara? Non era un baby killer del clan D”Amico”. Colpo di scena al processo, il pentito scagiona il giovane
Articolo successivoNapoli, l’assessore assicura: “Il Museo Totò entro 18 mesi”