Commissione Anticamorra: a Scampia il Polo universitario per le professioni sanitarie

“A Scampia il Polo universitario per le professioni sanitarie. La Commissione, nei limiti delle sue competenze, sarà in prima linea. Scampia riparte se investe nel capitale umano, se scommette sulla innovazione. Scampia vince con più Stato. La camorra si combatte con più opportunità per i giovani, aprendo il quartiere. Bisogna portare qui professionisti e studenti, imprese, sviluppo e crescita. In questi anni si è fatto molto. Per riqualificare la zona e per intervenire sui simboli. Sulle Vele, leggo, finalmente una svolta. Ma dobbiamo lanciare una sfida più alta”. Così Carmine Mocerino, presidente della Commissione speciale AntiCamorra e Beni confiscati della Campania, a Scampia per l’audizione presso la Municipalità 8 di Napoli, in Viale della Resistenza. A fare gli onori di casa, si legge in una nota, il presidente della Municipalità, Apostolos Paipais i componenti dell’Assise e il vice presidente della Commissione Vincenza Amato ed il segretario Vincenzo Viglione. L’appuntamento in linea con gli impegni assunti dalla Commissione, il metodo “dell’ascolto del territorio e della collaborazione istituzionale” come hanno sottolineato Amato e Viglione. Durante l’incontro si è parlato dei temi della legalità, della necessità di aumentare la collaborazione fra i diversi livelli istituzionali e della opportunità di ascoltare i territori con maggiore impegno. La riqualificazione delle periferie è tema centrale per combattere la criminalità. “Torneremo a Scampia – ha sottolineato Mocerino – perché qui abbiamo ascoltato consiglieri e cittadini. Hanno posto temi che sono all’attenzione della Regione ed altri che sono seguiti dal Comune e dal Governo. Raccoglieremo, d’intesa con il presidente Paipais, le diverse istanze e faremo il possibile per seguirle e per sollecitare chi ha competenze”. Il presidente Paipais, ringraziando la commissione, ha sottolineato che una delle priorità è il completamento del polo universitario, per dare un reale segnale al territorio. Il presidente ha poi sottolineato che “è necessaria una maggiore presenza delle forze dell’ordine, che già fanno un lavoro eccezionale, ed il potenziamento della polizia municipale che è sotto organico. Inoltre bisogna potenziare il sistema di videosorveglianza, anche all’esterno delle scuole, e l’illuminazione stradale, troppo scarsa”. In merito alla vicenda ‘Vele’ Paipais ha annunciato di aver inviato una richiesta ufficiale al presidente del Consiglio ed a tutti gli organi preposti per chiedere l’istituzione di una commissione di vigilanza che possa sorvegliare sulla correttezza delle procedure che verranno adottate.


Articolo precedentePavoletti: “Sogno il primo gol con la maglia del Napoli”
Articolo successivoSalerno: sospetta meningite per un piccolo di sette anni: ricoverato nel reparto ‘Malattie infettive’