Da Napoli e Castellammare alla conquista della Luna: i sei studenti che rappresentano l’Italia al concorso mondiale in India

Da Napoli e da Castellammare studenti alla conquista della Luna. Partiranno infatti questa settimana alla volta dell’India le due squadre composta ognuna da tre persone di studenti napoletani risultati finalisti del concorso Lab2Moon. Da tempo Google ha indetto una competizione internazionale per fare esperimenti sul suono lunare, la Google Lunar X Prize, dalla quale sono risultati 5 finalisti che partiranno a fine anno.
Uno di questi, Team Indus, ha indetto a sua volta un concorso chiamato Lab2Moon per selezionare un progetto realizzato da ragazzi fino a 25 anni da portare con sé sulla luna. Le 25 squadre candidate al concorso si riuniranno questa settimana in India per presentare i progetti e verrá decretato il vincitore.

Il concorso si è chiuso lo scorso settembre con più di 3400 candidati. Dei 25 progetti selezionati in tutto il mondo ci sono solo due squadre italiane e vengono da Napoli e da Castellammare di Stabia, gli unici europei insieme a uno spagnolo e uno inglese, che gareggiano per realizzare il sogno di arrivare alla luna.
Sono tutti progetti interessanti e variegati, dal gruppo spagnolo che propone di coltivare la prima pianta (italiana) su suolo lunare osservando gli effetti della gravitá a quello italiano che studia le radiazioni e il suo utilizzo per un innovativo scudo.
I requisiti per partecipare erano diversi, tra cui età massima di 25 anni, di qui l’intento di promuovere un lavoro tra i giovani, e costruire un prototipo funzionante delle dimensioni massimo di una lattina della coca cola, come specifica l’impresa. Il team vincitore manderà il proprio progetto sulla luna insieme a Team Indus alla fine del 2017, quando partirà per la sua missione spaziale.

Il gruppo dei ragazzi di Napoli si chiama “Space4Life” ed è composto da Mattia Barbarossa, Dario Pisanti e Altea Renata Maria Nemolato.
Il gruppo di Castellammare di Stabia si chiama invece “Lunar Breath” ed è composto da Francesco Perrelli, Chloé Pocard e Daniele Del Guercio.

 

(nella foto da sinistra in alto Mattia Barbarossa, Dario Pisanti, Altea Renata Maria Nemolato, Chloé Pocard, Daniele Del Guercio e Francesco Perrelli)


Articolo precedenteDenunciata per tentato omicidio la 53enne che ha ferito la commerciante per colpa del pitbull
Articolo successivoTorre Annunziata, raid vandalico contro negozio di calzature