Turismo, Piano per Napoli: obiettivo 2 milioni di presenze nel 2020

L’obiettivo e’ raggiungere 2 milioni di arrivi turistici entro il 2020, migliorando l’attrattivita’ e la competitivita’ di Napoli come destinazione turistica nel mercato internazionale. E’ l’obiettivo del Piano strategico promosso da Gesac, gestore dei servizi aeroportuali partenopei, Comune di Napoli e Federalberghi napoletana, che punta a incrementare la notorieta’ e la visibilita’ del brand Napoli, creare immagine positiva della citta’, distribuire regolarmente i flussi turistici nei diversi luoghi di attrazione, coinvolgendo tutte le aziende e i settori collegati ai turismo in un processo di crescita con collaborazione pubblico privata. Il Piano si sviluppera’ nel prossimo triennio, ed e’ stato elaborato ad agosto 2016 durante gli Stati Generali del Turismo. A fine ottobre scorso furono organizzati sei tavoli tematici di ascolto, con la partecipazione di 250 persone, tra cui esperti di marketing, in rappresentanza della Gesac, Unione industriale, Federalberghi, atenei e gli operatori turistici napoletani in cui furono affrontati i temi riguardanti prodotto turistico e mercati, promozione comunicazione, turistica, accoglienza, accessibilita’ e mobilita’. Il Piano Strategico parte dai risultati del 2015, con oltre 1,2 milioni di presenze. Per il sindaco Luigi de Magistris, “con il lavoro con le altre istituzioni, come la Regione Campania e la Questura, per dare maggiore senso di sicurezza”, e’ possibile arrivare in tre anni a 2 milioni di presenze. “Anche i cittadini devono fare la loro parte, come sta gia’ accadendo – aggiunge – perche’ il turista non e’ una persona da sfruttare ma una grossa fonte per la economia”. Lotta all’abusivismo per combattere l’evasione fiscale e la concorrenza sleale, maggiore sicurezza, migliore accoglienza e programmare, con tempi certi, gli interventi da attuare, Sono le richieste di Federalberghi Napoli. Antonio Izzo, presidente dell’associazione, sottolinea che il Comune “avra’ la possibilita’ di avvalersi del ricavato dall’imposta di soggiorno per dare attuazione al piano che, in primis, sara’ uno strumento utile per programmare, passo dopo passo, gli interventi da attuare e valutare i progressi che verranno fatti. Programmazione essenziale per permettere a tutti gli operatori di organizzarsi e lavorare senza l’ansia dell’ultimo secondo”. L’individuazione delle prime operazioni da realizzare e’ stata unanime e riguarda il miglioramento del decoro urbano, nuovi infopoint gestiti da personale valido, e l’installazione di bagni pubblici. “Ma resta una priorita’ assoluta la garanzia di una maggiore sicurezza che potra’ essere realizzata mettendo a regime la videosorveglianza e garantendo percorsi sicuri e maggior presenza di forze dell’ordine lungo le strade cittadine”, conclude Izzo.


Articolo precedenteNapoli, richiedenti asilo politico spacciavano ai Decumani: arrestati dalla polizia
Articolo successivoSalerno, viaggi in Lussemburgo pagati dalla Ifil: processo per il figlio del Presidente De Luca