“Campania, dove il vino e’ leggenda”: 205 aziende presenti a Vinitaly

“Campania, dove il vino e’ leggenda”: e’ questo lo slogan con cui la Regione si presenta al Vinitaly 2017, la piu’ grande fiera nazionale del vino, in programma a Verona dal 9 al 12 aprile. I visitatori potranno degustare i vini campani nel padiglione B, in uno spazio espositivo di 4.800 metri quadri, arricchito al proprio interno con le Luci d’Artista. Duecentocinque le aziende vitivinicole che esporranno i propri prodotti e che per la prima volta – come sottolineato – si presentano ”insieme, con un’immagine unitaria”. Il lavoro preparatorio per il Vinitaly 2017 – come sottolineato oggi dal presidente Unioncamere Campania, Andrea Prete – ”e’ iniziato la scorsa estate e siamo convinti che la Campania fara’ furore a Verona perche’ il vino e’ diventato un elemento di pregio del nostro territorio, abbiamo tantissimi vini di pregio prodotti in tutte le aree campane. Il vino e’ ormai un brand per la nostra regione”. Due le sale allestite all’interno del padiglione che non potevano che chiamarsi ‘Falanghina’ e ‘Aglianico’, due delle tipologie di vini campani piu’ note. Tanti gli appuntamenti in programma con un fitto calendario di seminari, di degustazioni, di attivita’ di promozione delle aziende attraverso incontri con buyers stranieri. A presentare la partecipazione al Vinitaly sara’, domenica 9 prossima, l’appuntamento ‘Paesaggio rurale ed ecosostenibilita” che vedra’ la partecipazione del presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, del consigliere del presidente per l’Agricoltura, Francesco Alfieri e di Andrea Prete. Nel corso della manifestazione, lo stand della Campania accogliera’ delle Masterclass su ‘I vini spumanti della Campania’; ‘I grandi vini bianchi della Campania’; ‘I vini vulcanici della Campania’ e ‘I vini rossi riserva della Campania’. ”I vini – ha detto Alfieri – sono e saranno gli ambasciatori del nostro territorio”. Tra le attivita’ di comunicazione e promozione messe in campo spicca la partnership con Trenitalia che, su alcuni treni Frecciarossa che dal 9 al 14 aprile effettueranno al tratta Roma-Venezia e Venezia-Roma, proporra’ nella carrozza ristorante degustazioni guidate di vini campani.


Articolo precedenteCastellammare: Jean Nole Schifano alla libreria Mondadori
Articolo successivoArbore: “Totò era un rivoluzionario della bontà con le sue opere”