Castellammare, scoperta dalla Finanza una maxi discarica abusiva gestita dal clan D’Alessandro

Castellammare di Stabia.  Scoperta una maxi discarica abusiva gestita da un uomo del clan D’Alessandro. Sono stato gli uomini della Guardia di Finanza della compagnia stabiese, guidati dal capitano Mario Aliberti, che seguendo un giro di rifiuti illegali l”hanno scoperta al confine con Santa Maria la Carità, in via canneto I in piena zona agricola. Due persone sono state denunciate. Si tratta di C. V., 39enne stabiese vicino al clan D’Alessandro e A. F. di 27 anni che di fatto gestiva la discarica abusiva di oltre mille metri quadrati. L’uomo aveva ricevuto in comodato d’uso gratuito il terreno dal primo e all’interno i militari vi hanno trovato di tutto. Quando hanno fatto irruzione lo hanno trovato mentre smontava dei pezzi da un furgoncino. Ma c’erano anche una roulotte e una barca erano già state parzialmente smantellate, insieme a quattro automobili (tra cui una elettrica) e sette motorini. Una roulotte e una barca erano già state parzialmente smantellate, insieme a quattro automobili (tra cui una elettrica) e sette motorini. E ancora pezzi di veicoli (batterie, motori, pneumatici, sediolini e ricambi vari), materiale elettronico come computer, stampanti e modem, ma anche elettrodomestici (lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie) fatti a pezzi, e ancora lamiere e plastica per serre, fili elettrici, reti in metallo e ogni tipo di attrezzo per smontare. Dal conteggio, sono state sequestrate oltre 150 tonnellate di rifiuti speciali tra pericolosi e non pericolosi, per un danno ambientale incalcolabile. I due stabiesi sono stati denunciati per concorso in ricettazione e attività di gestione di rifiuti non autorizzata e in ricettazione perché durante i controlli successivi effettuati sui terminali si è scoperto che tra i pezzi stoccati nella discarica vi era anche il telaio di uno scooter Malaguti che era stato rubato a gennaio scorso proprio a Castellammare di Stabia. Ora le fiamme gialle continuano le indagini per accertare se dietro quella discarica abusiva vi sia anche un giro di auto e moto rubate.


Articolo precedenteMai dire mai: Swizter immortale
Articolo successivoCamorra, colpo al clan Orlando: 30 arresti tra Marano, Calvizzano e Quarto. IL VIDEO