Napoli, inaugurato il monolite di Totò alla Sanità. LE FOTO

“Il rione Sanità, senza nascondere le ferite, è un luogo dove nascono legami. Alcuni personaggi sono importanti per la nostra storia e Totò è uno dei simboli identitari”. Così il presidente della Fondazione San Gennaro, Pasquale Calemme, parla delle celebrazioni per il cinquantenario della morte di Antonio de Curtis, in arte Totò, durante l’incontro nella chiesa di San Vincenzo alla Sanità, precedente all’inaugurazione delle stele dedicata al principe della risata a piazza Vita, nel giorno dei funerali romani di Totò. Il 15 aprile del 1967, infatti, furono celebrate a Roma le esequie di Totò ma questi furono solo i primi funerali. Ne seguirono infatti altri due a Napoli: il primo nella Basilica del Carmine Maggiore e il secondo, su richiesta di un guappo noto come Naso ‘e cane, nella chiesa di San Vincenzo al rione Sanità. Per ricordare l’omaggio al principe della risata voluto il 22 maggio del 1967 dal quartiere, nella chiesa di Don Antonio Loffredo si celebrerà una messa il prossimo 22 maggio, alla quale parteciperà anche il ministro della Cultura, Dario Franceschini. Il monolito rosso che è in piazza Vita è opera di Giuseppe Desiato che spiega: ” ho pensato a un antimonumento, un blocco unico di vetroresina che indica un uomo tutto d’un pezzo”. 


Articolo precedenteAnche il Napoli calcio ricorda Totò: “Monumento immortale”. IL VIDEO
Articolo successivoTotò, Mattarella: “Il paese è orgoglioso della geniale eredità culturale”