Si è svolta, questa mattina, presso il IV Reparto Mobile di Napoli alla presenza delle Autorità religiose, civili e militari la cerimonia del 165^ anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Sono stati schierati, in uniforme e in armi, rappresentanti di tutte le componenti della Polizia di Stato presenti nella Provincia. In particolare sul piazzale della Caserma “Nino Bixio” tre plotoni: il primo plotone composto dal personale del IV Reparto Mobile, specializzato nella tutela dell’Ordine Pubblico ; il secondo plotone dalle donne e dagli uomini della Questura impegnati nelle attività di prevenzione, giudiziaria ed amministrativa; il terzo plotone dalle Specialità della Polizia di Stato: Stradale, Ferroviaria, Frontiera, Postale, Reparto Volo, Reparto Prevenzione Crimine.
Inoltre erano presenti i poliziotti del Nucleo Artificieri, del Reparto Cinofili, del Reparto a Cavallo, dell’Unità Operativa Pronto Intervento, Pattuglie dei Nibbio, Atleti del Gruppo Sportivo Fiamme Oro-Settore Nuoto di Gran Fondo, Pattuglie di Motociclisti della Stradale.
Reati in calo a Napoli del 4,91%. Lo dicono i dati diffusi dalla Polizia partenopea durante il 165 anniversario della fondazione del Corpo. In totale i delitti denunciati in citta’ e provincia, nel periodo che va dall’1 marzo 2016 al 28 febbraio di quest’anno, sono 132.010, contro i 138.822 dell’analogo periodo 2015-2016. Nel dettaglio, gli omicidi sono 54 rispetto ai 77 registrati nel periodo 2015-2016, cioe’ -29,87%. In diminuzione anche i furti, passati da oltre 70.000 a oltre 68.000 cioe’ -2,10%, cosi’ come le estorsioni scese da 699 denunce a 676, pari a -3,40%. In crescita solo le rapine, da 6.233 a 6,740, cioe +8,13%. Il questore di Napoli, Antonio De Iesu ricorda che oggi “celebra per la prima volta la Festa da questore nella citta’ dove ho iniziato la mia carriera nel 1977”. La sua priorita’ e’ “investire sulla formqazione” sul capitale umano della Polizia partenopea. “Napoli si deve confrontare con una cappa di criminalita’ organizzata e predatoria che ne comprime la crescita sostenibile”, sottolinea De Iesu, ma anche con “gli inquietanti scenari internazionali che vedono la radicalizzazione dell’islamismo”. Su questo fronte sono 249 gli stranieri espulsi o muniti di ordine di allontanamento. Su quello dell’ordine pubblico, 8.000 i servizi pianificati “per gestire manifestazioni di protesta e governare le tensioni sociali” nonche’ le manifestazioni sportive. Il pensiero e il ringraziamento del questore vanno anche ai 27 tra poliziotti carabinieri e finanzieri feriti o contusi l’11 marzo scorso in concomitanza alle proteste per la presenza di Matteo Salvini a Napoli.
Durante le celebrazioni sono stati premiati per merito straordinario l’assistente capo Pino Foglia, il Sov.te Capo Sandro Rotunno, il Vice Sov.te Vincenzo Scipione, l’ Ass.te Capo Giovanni De Risi. Promozione per merito straordinario per il Vice Sov.te Angelo Vitale (Evidenziando straordinarie capacità professionali, elevato acume investigativo e spirito di abnegazione, faceva parte di un team impegnato nella lotta alla criminalità organizzata; nella circostanza, raccoglieva importanti elementi probatori che permettevano la localizzazione del rifugio di un pericoloso latitante e partecipava a tutte le fasi che si concretizzavano con l’arresto di un latitante a Qualiano), per l’ Isp.Sup. Sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza Nicolino Aorta, l’Isp Capo Antonio Nasti, il Sovr.te Capo Pasquale Improta, il Sovr.te Capo Michele Di Lucci, il Sovr.te Umberto Petito, il V.Sovr.te Giuseppe Renna, il V.Sovr.te Francesco Gioacchino Barrella, il V.Sovr.te Roberto Danese, l’Ass.te Capo Pierfrancesco Amitrano, l’ Ass.te Capo Tommaso Di Nunzio, l’ Ass.te Capo Ferdinando Fiorillo, l’ Ass.te Capo Luigi Tontaro e l’agente scelto Fabio Nappi. Infine encomio solenne per il Sovr.te Capo Andrea Ferrara e per l’ Ass.te Capo Daniele Inglese.