Mancano due giornate al termine del Campionato di Lega Pro ed è tempo di bilanci, tuttavia ne inizierà un altro di campionato con i play off. Un altro campionato perché si svolgerà in maniera abbastanza “lunga” la selezione per la quarta squadra che andrà in cadetteria. Quest’anno ci sarà un metodo del tutto particolare, tutto nuovo. Cercheremo di analizzarlo.
Le squadre che avranno diritto ai play off sono le squadre che, a conclusione del Campionato, si sono classificate dal secondo al decimo posto dei tre gironi e alla squadra che risulta vincitrice della Coppa Italia di Lega Pro, quindi 28 squadre. Lo svolgimento si articolerà in tre fasi denominate: prima fase, seconda fase e final eight.
La prima fase sarà disputata dalle 24 squadre classificate dal terzo al decimo posto dei tre gironi e consisterà in una gara unica ospitata dalla squadra meglio classificata. Alla classifica di oggi ecco come saranno gli accoppiamenti.
Girone A
Arezzo – Lucchese
Livorno – Renate
Giana Erminio – Viterbese
Piacenza – Como
Girone B
Pordenone – Bassano Virtus
Padova – Albinoleffe
Reggiana – Feralpisalò
Gubbio – Sambenedettese
Girone C
Matera – Fondi
Juve Stabia – Casertana
Siracusa – Paganese
Cosenza – V. Francavilla
In caso di parità di punteggio al termine del tempo regolamentare, acquisirà l’accesso alla Seconda Fase la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.
Seconda fase
Alla Seconda Fase partecipano 16 squadre così identificate:
- a) Alessandria, Parma, Lecce
- b) le 12 squadre che risultano vincitrici della prima fase;
- c) la squadra vincitrice della Coppa Italia di Lega Pro. Tale squadra accederà alla seconda fase purché non si verifichi per la stessa alcuna delle seguenti condizioni:
(1) piazzamento al primo posto nel girone di competenza (vincitrice di campionato);
(2) piazzamento all’ultimo posto nel girone di competenza (retrocessa in categoria inferiore);
(3) piazzamento in posizione che comporta accesso ai play-out.
In caso di ricorrenza di tali ipotesi, sarà designata l’altra squadra finalista e nell’ulteriore ricorrenza per quest’ultima di una delle condizioni preclusive di cui sopra, l’accesso alla Seconda Fase sarà consentito alla squadra terza classificata nei vari gironi che avrà ottenuto il maggior numero di punti (in caso di parità si prenderà in considerazione il maggior numero di vittorie, il maggior numero di reti segnate e, in ultimo, la minor media età tra i calciatori impiegati). In tale caso, ai fini della individuazione delle otto squadre della prima fase, si prenderanno in considerazione le squadre classificate dal quarto all’undicesimo posto nel girone in cui ha militato la terza classificata che beneficia dell’accesso diretto. Analogamente si procederà nella ipotesi in cui la vincente la Coppa Italia o la perdente la finale di Coppa Italia (se la vincente è preclusa), abbiano acquisito alla fine delle regular season il diritto alla partecipazione ai play off della Prima
Fase.
Così definita nelle partecipanti, la Seconda Fase si svolgerà – con gare di andata e ritorno la cui successione sarà stabilita da apposito sorteggio – secondo i seguenti accoppiamenti:
A conclusione delle due gare, risulterà vincitrice la squadra che avrà ottenuto il miglior punteggio. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; verificandosi ulteriore parità, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.
Terza ed ultima fase
Alla fase cosiddetta “Final Eight” partecipano le 8 squadre vincenti gli incontri della Seconda Fase di cui al precedente punto 4, inserite in un tabellone ed accoppiate mediante sorteggio. Il tabellone prevederà anche le semifinali e la finale. Il tutto sarà così articolato:
a) I confronti valevoli quali “QUARTI DI FINALE” saranno disputati in gare di andata e ritorno, agli esiti delle quali risulteranno vincitrici le squadre che avranno ottenuto il miglior punteggio. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; verificandosi ulteriore parità, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.
b) I confronti valevoli quali “SEMIFINALI” saranno disputati in gara unica ed in campo individuato dalla Lega Pro. In caso di parità, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.
c) La “FINALE” sarà disputata in gara unica ed in campo individuato dalla Lega Pro. In caso di parità, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.