“Ora tutti i campani potranno conoscere quanto si spende per pagare i vitalizi agli ex consiglieri regionali e quanti soldi pubblici servono per garantirli ai titolari e, in molti casi, anche ai loro eredi”. Ad annunciarlo il consigliere dei Verdi della Campania, Francesco Emilio Borrelli. “Grazie all’emendamento al collegato della finanziaria regionale che abbiamo presentato, ora è disponibile, sul sito del consiglio regionale, nella sezione dedicata all’amministrazione trasparente, l’elenco completo, ma non si tratta di un’operazione di voyerismo economico, ma – ha aggiunto – un’operazione di trasparenza nei confronti dei cittadini della Campania che hanno il diritto di sapere quanto spendono e a chi vanno quei soldi”. “In totale, stando ai dati aggiornati a febbraio 2017, ogni anno si spendono 10.752.639,12 euro per pagare 246 vitalizi di cui 60, per una somma di 2.264.355,60, destinati agli eredi degli ex Consiglieri” ha continuato Borrelli sottolineando che “non si ferma la battaglia per ottenere l’abolizione dei vitalizi per quegli eredi che hanno redditi propri che gli garantiscono di poter vivere senza il vitalizio stesso, così come è necessario anche pensare a un modo per ridurre o togliere del tutto il vitalizio a chi ne riceve altri per aver ricoperto incarichi in altre Istituzioni”.
“Tra le tante maglie nere della Regione Campania c’e’ anche quella dei vitalizi e dei privilegi della casta, che De Luca al pari dei suoi predecessori non ha voluto minimamente intaccare. La Regione Campania e’ infatti l’unica tra le grandi regioni italiane a non essersi minimamente adeguata all’Ordine del giorno approvato dai presidenti dei consigli regionali ad ottobre 2014, che prevedeva riduzioni dei vitalizi in essere e innalzamento dell’eta’. Queste misure per tagliare i circa 250 vitalizi in essere che costano ai cittadini campani oltre 11 milioni di euro all’anno, sono contenute in una proposta di legge del Movimento 5 Stelle, che giace in una cassetto della I Commissione permanente da oltre un anno e mezzo, senza che neppure si abbia il coraggio di discuterla”. Lo dice Valeria Ciarambino, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale della Campania, che aggiunge: “La faccia tosta della casta non ha limiti. Non solo non sono stati tagliati i vecchi vitalizi, ma con il famigerato articolo 5 della scorsa legge di Stabilita’, De Luca e la sua maggioranza hanno tentato di ripristinare i nuovi vitalizi, cancellati per legge a partire da questa legislatura, sostituendoli con un vero e proprio vitalizio contributivo. E solo grazie alla denuncia del Movimento 5 Stelle questo colpo di coda e’ stato bloccato”.Â
vitalizi_elenco_percettori_anno_2016